Comunicati di difesa anno 2014

COMUNICATO DI DIFESA 13 OTTOBRE 2014

Comunicato di difesa 13 ottobre 2014

POMACEE: caduta foglie COLPO DI FUOCO BATTERICO: intervenire alla caduta delle foglie con sali di rame. Asportare e distr…

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO DI DIFESA 22 SETTEMBRE 2014

Comunicato di difesa 22 settembre 2014

VITE Dove venga eseguita la vendemmia meccanica è consigliabile intervenire, subito dopo l’operazione, con prodotti rameici …

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO DI DIFESA 15 SETTEMBRE 2014

Comunicato di difesa 15 settembre 2014

Anche questa settimana sarà complessivamente instabile. Alternanza di precipitazioni a giornate parzialmente calde e soleggiat…

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO DI DIFESA 08 SETTEMBRE 2014

Comunicato di difesa 08 settembre 2014

Inizio settimana con alta pressione cui farà seguito instabilità con piogge e rovesci anche a carattere temporalesco. Attenzi…

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO DI DIFESA 01 SETTEMBRE 2014

Comunicato di difesa 01 settembre 2014

Ancora una settimana instabile con temperature inferiori alla media. Possibili rovesci anche con carattere temporalesco intens…

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO DI DIFESA 25 AGOSTO 2014

Comunicato di difesa 25 agosto 2014

Pur volgendo complessivamente al bel tempo, si attende una settimana ancora parzialmente instabile con alternanza di nuvolosit…

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO DI DIFESA 18 AGOSTO 2014

Comunicato di difesa 18 agosto 2014

Settimana ancora instabile con precipitazioni alternate a schiarite. Attenzione: tutti gli interventi consigliati sono da int…

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO DI DIFESA 11 AGOSTO 2014

Comunicato di difesa 11 agosto 2014

Si attendono giornate calde e soleggiate; non si escludono occasionali e locali temporali. Attenzione: tutti gli interventi c…

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO DI DIFESA 04 AGOSTO 2014

Comunicato di difesa 04 agosto 2014

La settimana è attesa complessivamente in miglioramento. Possibili rovesci accompagnati da nuvolosità di intensità variabile. …

LEGGI TUTTO >

COMUNICATO DI DIFESA 28 LUGLIO 2014

Comunicato di difesa 28 luglio 2014

Si attende una settimana ancora instabile; precipitazioni anche a carattere temporalesco cui si alterneranno sole con parziale…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena