Altri contenuti

 

Accesso civico semplice

 

Il decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 introduce alcune novità al decreto legislativo n. 33/2013 e favorisce la libertà di accedere a dati, informazioni e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni.

CHI PUÒ FARE RICHIESTA

L'accesso civico semplice è il diritto di “chiunque” di richiedere alle pubbliche amministrazioni dati, informazioni e documenti eventualmente non pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Consorzio. L’esercizio del diritto di accesso è gratuito.

I TEMPI DI DECISIONE

L’amministrazione, entro 30 giorni, procede alla pubblicazione nel sito del documento, dell’informazione o del dato richiesto e alla contestuale trasmissione al richiedente ovvero comunica al medesimo l’avvenuta pubblicazione indicando il collegamento ipertestuale.

Qualora l’amministrazione non dovesse rispondere alla richiesta di accesso civico semplice il richiedente può ricorrere all’organo di governo individuato nell’ambito delle figure apicali. 

 

Si evidenzia che l’accesso civico semplice non sostituisce il diritto di accesso di cui all’art. 22 della legge 7 agosto 1990 n. 241. Quest’ultimo, infatti, è uno strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari da parte di soggetti che sono portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso, e si esercita con la visione o l’estrazione di copia di documenti amministrativi.

 

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA

 

La richiesta di accesso civico SEMPLICE può essere presentata, previa compilazione del seguente modulo

MODULO UNICO ACCESSO CIVICO.doc

MODULO UNICO ACCESSO CIVICO.pdf

 

MODALITA' D'INVIO

- posta elettronica:  fitosanmodena@regione.emilia-romagna.it

- PECfitosanmodena@postacert.regione.emilia-romagna.it

- posta ordinaria: Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena Via Santi n. 14 – VI piano – 41123 Modena

- FAX: n. 059 221877

- consegna diretta presso i nostri uffici: Via Santi n. 14 – VI piano – 41123 Modena dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14 

RICORSO AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

Nel caso di diniego totale o parziale o mancata risposta da parte del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza il richiedente può presentare ricorso al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

 

Riferimenti normativi:

-       Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 art. 5

-       Delibera ANAC n. 1310 del 28 dicembre 2016

-       Circolare del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione n. 2/2017: Attuazione delle norme sull’accesso civico generalizzato (c.d. FOIA).

-       Legge 7 agosto 1990, n. 241

-       Decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104

Pagina creata il: 10/01/20 14:05
Ultima modifica il: 10/01/20 14:14

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite