AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

 

MODALITA' DI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI - WHISTLEBLOWING

 

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

In applicazione della normativa vigente il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena con la delibera della Commissione Amministratrice Delibera n.208.5 del 31/10/2024 ha adeguato il proprio preesistente sistema mettendo a disposizione dei propri dipendenti, collaboratori e consulenti, e dei lavoratori e collaboratori delle imprese fornitrici, dei nuovi canali di segnalazione. 

 

Procedura di segnalazione di condotte illecite e tutela garantita al segnalante 


SEGNALAZIONE DIGITALE

INVIA UNA SEGNALAZIONE

Attraverso la piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions I.S. S.r.l., è possibile inviare segnalazioni di illeciti o di irregolarità in maniera sicura e confidenziale tramite la compilazione di un questionario.

 2023_Banner-1000x150_WBPA.png

 

SEGNALAZIONE ALTERNATIVA CARTACEA ATTRAVERSO POSTA ORDINARIA

 

E’ possibile in alternativa compilare il seguente modulo, tramite servizio postale, in busta chiusa che all’esterno rechi il seguente indirizzo: “Responsabile della prevenzione della Corruzione e Trasparenza del Consorzio Fitosanitario di Modena – via Santi 14 – 41123 Modena”, ed a lato la dicitura “RISERVATA PERSONALE”.

 

icon_word_small.png

Modulo segnalazioni docx

pdf.png

Modulo segnalazioni PDF

 

SEGNALAZIONE ALTERNATIVA ORALE ATTRAVERSO NUMERO TELEFONICO

Non garantisce lo stesso livello di protezione dei dati trasmessi attraverso la piattaforma informatizzata – modulo on line.

E’ possibile in alternativa chiamare il numero telefonico 059-243107 chiedendo dell’RPCT ovvero, su richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto con il RPCT fissato entro un termine ragionevole.

 

 

 

Riferimenti normativi:
La disciplina a livello nazionale, in materia di whistleblowing, è stata riformata a opera del D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 che, recependo la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, ha abrogato l’art. 54-bis, D. Lgs. 165/2001 così come l’art. 3, L. 179/2017 e raccolto in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti.

In attuazione dell’art. 10 del D. Lgs. 24/2023 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato, con Delibera n. 311 del 13 luglio 2023, le “Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali- procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”.

 

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite