MODALITA' DI SEGNALAZIONE DELLE VIOLAZIONI - WHISTLEBLOWING
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
In applicazione della normativa vigente il Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena con la delibera della Commissione Amministratrice Delibera n.208.5 del 31/10/2024 ha adeguato il proprio preesistente sistema mettendo a disposizione dei propri dipendenti, collaboratori e consulenti, e dei lavoratori e collaboratori delle imprese fornitrici, dei nuovi canali di segnalazione.
Procedura di segnalazione di condotte illecite e tutela garantita al segnalante
SEGNALAZIONE DIGITALE
Attraverso la piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions I.S. S.r.l., è possibile inviare segnalazioni di illeciti o di irregolarità in maniera sicura e confidenziale tramite la compilazione di un questionario.
SEGNALAZIONE ALTERNATIVA CARTACEA ATTRAVERSO POSTA ORDINARIA
E’ possibile in alternativa compilare il seguente modulo, tramite servizio postale, in busta chiusa che all’esterno rechi il seguente indirizzo: “Responsabile della prevenzione della Corruzione e Trasparenza del Consorzio Fitosanitario di Modena – via Santi 14 – 41123 Modena”, ed a lato la dicitura “RISERVATA PERSONALE”.
![]() |
SEGNALAZIONE ALTERNATIVA ORALE ATTRAVERSO NUMERO TELEFONICO
Non garantisce lo stesso livello di protezione dei dati trasmessi attraverso la piattaforma informatizzata – modulo on line.
E’ possibile in alternativa chiamare il numero telefonico 059-243107 chiedendo dell’RPCT ovvero, su richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto con il RPCT fissato entro un termine ragionevole.
Riferimenti normativi:
La disciplina a livello nazionale, in materia di whistleblowing, è stata riformata a opera del D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 24 che, recependo la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, ha abrogato l’art. 54-bis, D. Lgs. 165/2001 così come l’art. 3, L. 179/2017 e raccolto in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti.
In attuazione dell’art. 10 del D. Lgs. 24/2023 l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato, con Delibera n. 311 del 13 luglio 2023, le “Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali- procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”.