ATTIVITÀ ISPETTIVA

 

NUOVO REGIME FITOSANITARIO

 

Il 14 dicembre 2019 è entrato è in vigore la nuova normativa fitosanitaria a livello europeo, Regolamento UE 2031/2016. 

La disciplina europea, intende rafforzare la protezione delle piante e dei prodotti vegetali dagli organismi nocivi. Introduce nuovi obblighi e responsabilità per gli operatori professionali, importatori, moltiplicatori (vivai, sementieri ecc…) e commercializzazione dei vegetali.

Per maggiori informazioni http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/nuovo-regime-fitosanitario/nuovo-regime-introduzione

 

In data 13 dicembre 2017 la Commissione aveva approvato mediante il Regolamento UE 2313/2017 i nuovi format di passaporto delle piante, mentre in data 28 Novembre 2019 è stato approvato il Regolamento UE 2072/2019 riguardante le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, riportante le specie richiedenti passaporto in allegati XIII e XIV.

 

Per maggiori informazioni http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/produzione-e-commercio/passaporto-delle-piante

 


ATTIVITÀ ISPETTIVA: CERTIFICATI FITOSANITARI E NULLA OSTA

 

Il Consorzio Fitosanitario di Modena esegue per conto della regione Emilia-Romagna, controlli ufficiali al fine del rilascio di certificati fitosanitari e dei nulla osta.

 

I certificati fitosanitari servono per accertare che il materiale esportato destinato a paesi terzi, verifichi le rispondenze e i requisiti fitosanitari conformemente alle esigenze della normativa dei Paesi destinatari (assenza di organismi nocivi che sono oggetto di regolamentazione da parte del Paese importatore)
Le tariffe per l’esportazione prevedono i seguenti corrispettivi:

  • € 31,50 per una spedizione (indipendentemente dai prodotti trasportati) pari ad un camion, un container o ad un vagone (in pratica fino a 25.000 kg) più altri €  10,00 per ogni ulteriore container (fino a un massimo di €140,00)

  • € 10,00 per carichi inferiori ai 100 Kg.

Il nulla osta fitosanitario è obbligatorio per alcune tipologie di vegetali o prodotti vegetali e terreni di provenienza extraUe che potrebbero essere veicolo di organismi nocivi per l'Unione europea.

 

PAGAMENTO DELLA TARIFFA FITOSANITARIA

Il versamento della tariffa fitosanitaria per importazione ed esportazione di vegetali e prodotti vegetali può essere effettuato:

  • sul conto corrente postale n. 60249570, intestato a Regione Emilia-Romagna-Tassa fitosanitaria regionale

  • tramite bonifico bancario, bonifico bancario IBAN:  IT69Y 07601 02400 000060249570

 

COME RICHIEDERE LE ISPEZIONI FITOSANITARIE E IL RILASCIO DEI DOCUMENTI

Le richieste devono essere inviate tramite posta elettronica certificata all’indirizzo fitosanmodena@postacert.regione.emilia-romagna.it e per conoscenza a fitosanmodena@regione.emilia-romagna.it  al  Consorzio Fitosanitario di Modena con almeno 24 ore di anticipo, e comunque entro e non oltre le ore 13.00 del giorno precedente la spedizione.


Word_Doc_Icon.PNG

Richiesta ispezione per il rilascio di certificato fito.docx

Word_Doc_Icon.PNG

Richiesta ispezione per il rilascio di nulla osta.docx

 

Per ulteriori informazioni sull’emissione dei certificati fitosanitari:

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/doc/Autorizzazioni/rilascio-nulla-osta/certificato-esportazione

Per ulteriori informazioni sul rilascio dei nulla-osta:

 

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio