CASTANICOLTURA SOSTENIBILE


Recrudescenza dell’infestazione di vespa cinese (D. kuriphilus) nei castagneti regionali

Il successo della lotta biologica messa in campo in Emilia-Romagna con i lanci propagativi del suo parassitoide specifico Torymus sinensis è ben visibile in tutto l’Appennino dove la presenza di vespa cinese passa ormai inosservata.

galle.jpg

Tuttavia in alcune aree circoscritte dislocate in tutta la Regione si assiste ad una recrudescenza dell’infestazione di vespa cinese riconducibile perlopiù ad errate pratiche agronomiche che finiscono per distruggere il prezioso Torymus sinensis. Gli effetti negativi derivati da queste errate pratiche, se reiterate, potrebbero compromettere l’efficacia della lotta biologica non solo nelle singole aziende ma anche in aree molto più vaste. 

Si ricorda che il Torymus sinensis in primavera sfarfalla dalle galle secche dell’anno precedente e depone le uova all’interno delle galle neoformate di vespa cinese e qui, dopo essersi nutrito della larva di vespa, rimane tutto l’inverno per poi ripetere il ciclo la primavera successiva.

Pertanto si comprende quanto sia fondamentale non bruciare e non trinciare le galle secche che infatti non contengono più la vespa bensì il Torymus sinensis.

Si prega di continuare a non bruciare e non trinciare il materiale derivante dalla potatura con le galle secche e mantenere questo materiale riunito in fasci o cumoli in castagneto o nei suoi bordi per circa un anno o almeno fino alla fine di giugno dell’anno successivo, in modo da non ostacolare la fuoriuscita primaverile del Torymus sinensis ed evitare così la ripresa delle infestazioni.

Si ricorda che la vespa cinese rimarrà per sempre nei castagneti italiani in quanto la lotta biologica, ha instaurato un equilibrio dinamico fra insetto dannoso e insetto utile e sarà fisiologico negli anni avere una fluttuazione nel tempo nella consistenza delle due popolazioni. 

Il Consorzio Fitosanitario di Modena per indagare maggiormente sul problema della recrudescenza di vespa cinese sul territorio provvederà a fine estate ad effettuare le dovute verifiche sull’effettiva presenza o meno del T. sinensis nelle zone in cui si è verificata una ripresa della infestazione.

Per segnalazioni e chiarimenti contattare il tecnico incaricato G. Montepaone al 349/8770178.

 

Castegneti.jpg

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite