COMUNICATO DEL 21 MAGGIO 2024
Le abbondanti precipitazioni di questi giorni hanno, in alcuni estremi, sorpassato i 100mm, comportando un ovvio effetto dilavante per prodotti di copertura e per buona parte delle molecole lipofile. Le sostanze che invece vengono assorbite e traslocate all’interno dei tessuti (es dimetomorph, metalaxil o fosetil-alluminio) permangono; la loro attività sarà invece da misurare sulla base del turno di intervento e sulle caratteristiche intrinseche di ogni formulato (capacità, spesso molto diversa, di proteggere germogli, foglie o grappoli).
Ciò premesso, vista la fase fenologica di particolare delicatezza in cui si trovano i nostri vigneti, è opportuno rinnovare comunque la difesa, intervenendo al più presto. Sarà indicato ricorrere a formulati dotati di retroattività, su vigneti “scoperti” o performanti per la protezione dei grappoli, anticipando le prossime piogge.
Si invita infine a monitorare la situazione di campo, per scongiurare l’avvio di infezioni secondarie (sono in evasione le infezioni innescate con le piogge del 7 maggio).