DIFESA PERONOSPORA DELLA VITE

 

COMUNICATO DEL 25 GIUGNO 2024

Le abbondanti precipitazioni che stiamo registrando hanno avuto un effetto dilavante sulla vegetazione. In alcuni contesti, soprattutto spostandosi verso le aree montane, si sono oltrepassati i 150mm di pioggia.

I normali prodotti di copertura, eseguiti prima dell’arrivo della perturbazione, sono pertanto da considerarsi ampiamente dilavati. Anche quelli più performanti (es. Folpet) con precipitazioni superiori ai 40mm non garantiscono più una adeguata protezione. Per le sostanze lipofile, indicate per la difesa dei grappoli, la tenuta è superiore. Pur comprendendo che alla realtà di campo non si possano dare parametri netti, tra i 60 e gli 80mm sopraggiungono anche per queste molecole limiti di protezione. A volte vengono indicati “100mm di tenuta”, ma sono da considerarsi valori spesso ottimistici.

Ciò premesso, anche il ricorso a trattamenti con formulati dotati di retroattività non sempre è percorribile. Diventerà un limite la possibilità di entrare tempestivamente in campo, mentre alcuni impianti, semi-allagati o da poco cimati, non avranno perfette capacità di assorbimento, qualora si impiegassero sostanze sistemiche.

In generale comunque occorrerà rinnovare la protezione, seguendo attentamente sia l’evoluzione del meteo che delle infezioni in campo.

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite