COMUNICATO DEL 29 APRILE 2024
In campo si registrano le primissime macchie della malattia, da ricondurre alle infezioni avviate con le piogge del 10 aprile. La presenza è, ad oggi, estremamente circoscritta e occasionale, essendo quelle di inizio mese condizioni molto diversificate al fine del raggiungimento del ciclo infettivo (maturazione dell’inoculo, recettività della vegetazione, ore di bagnatura e difesa preventiva).
La settimana che si sta aprendo sarà caratterizzata dal passaggio di un fronte perturbato. Pertanto, risulta fondamentale anticipare le piogge previste rinnovando la protezione verso peronospora. La scelta del formulato, oltre alla tenuta su più giorni, dovrà essere fatta anche in funzione del germogliamento. Alcuni vigneti infatti, speronati tardivamente, soprattutto in aree che hanno risentito del ritorno di freddo, sono in stallo vegetativo e dovranno riprendere lo sviluppo dei germogli con il rialzo delle temperature. Altri impianti, invece, presentano numerose foglie distese e grappoli già in fase di differenziazione.