DIFESA PERONOSPORA DELLA VITE

 

COMUNICATO dell’11 aprile 2025

 

Come spesso accade in questo momento della stagione, ci troviamo di fronte ad una estrema variabilità fenologica degli impianti, riconducibile alla zona, ma soprattutto al vitigno, alla forma di allevamento e all’epoca di potatura.

Trasversalmente sulla provincia si osservano infatti vigneti ancora in fase di gemma cotonosa e, all’opposto, altri in cui sono presenti le prime foglioline distese se non addirittura anche i primissimi grappolini visibili.

Per quanto riguarda la difesa antiperonosporica, sembrano ripresentarsi le condizioni del 2024; dal termine della fase di latenza, avvenuta diverse settimane fa, si sono susseguite numerose piogge che hanno iniziato il processo di maturazione di molte famiglie oosporiche.

Su vegetazione recettiva, le precipitazioni previste dal fine settimana, potrebbero dare origine alla prima infezione della stagione.

Si raccomanda pertanto di verificare la situazione aziendale; laddove si sia raggiunta la recettività fenologica si consiglia di intervenire, anticipando le piogge. È possibile ricorrere a prodotti di copertura, mettendo in preventivo, che in questa fase si registrerà una rapida evoluzione dei germogli. Pertanto, è indispensabile curare la bagnatura di ogni filare e rinnovare la protezione con il ripetersi delle piogge. In alternativa è possibile ricorrere, su germogli ben sviluppati, a prodotti a minore dilavabilità, in grado di ridistribuirsi, limitando le criticità di distribuzioni non ottimali.

Il trattamento può risultare valido per la contemporanea protezione verso escoriosi e black rot.

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite