DIFESA PERONOSPORA DELLA VITE

 

COMUNICATO DEL 19 MARZO 2025

Per quanto sembri ancora lontana la necessità di procedere ai primi interventi antiperonosporici, la situazione di campo è in generale anticipo. Si rendono pertanto necessarie alcune considerazioni, tenendo come riferimento quanto accaduto nel 2024, anno record di precocità, con infezioni avviate già con le piogge del 10 aprile.

Da qualche settimana è terminato il periodo di latenza dell’inoculo svernante. Parallelamente, le ultime settimane sono state caratterizzate da abbondanti precipitazioni e relativo stato di umidità del terreno. Queste ultime condizioni stanno favorendo una rapida maturazione delle famiglie di oospore.

Sarà quindi opportuno monitorare attentamente la fase fenologica dei vigneti, prospettando anche per quest’anno una relativa precocità degli attacchi del patogeno. L’allerta, come sempre, scatterà con le prime foglie recettive e condizioni di bagnatura, necessarie per l’ingresso del fungo nelle aperture stomatiche degli organi verdi.

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite