IL CONSORZIO


IL CONSORZIO


Il CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI MODENA è un Ente pubblico non economico, dipendente dalla Regione Emilia-Romagna, istituito con D.M. 12/12/1964 allo scopo di potenziare le lotte fitosanitarie a carattere obbligatorio in atto nel territorio provinciale di Modena.

Il Consorzio svolge, ai sensi della L.R. 22/5/1996 n. 16, della L.R. n. 9 del 15/07/2011 e dell’art. 13 della Legge 18 Giugno 1931, n. 987 come modificata dal D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 214, le seguenti attività:

-          divulgazione delle norme tecniche per la difesa dalle malattie delle piante, organizzazione e vigilanza sulle operazioni di difesa adottate dai consorziati, comprese le iniziative intese a ridurre l’impatto ambientale ad esse connesso, conformemente alle direttive del Responsabile della struttura regionale competente in materia fitosanitaria;

-          esecuzione diretta delle operazioni di lotta obbligatoria in sostituzione di eventuali soggetti inadempienti e ritardatari ed a loro spese;

-          sperimentazione di campo e attività dimostrative finalizzate alla diffusione della difesa fitosanitaria, nonché divulgazione dei mezzi e dei metodi di difesa in conformità con i programmi regionali.

Il Consorzio collabora, previa stipula di apposita convenzione, con la struttura organizzativa regionale competente in materia fitosanitaria e può svolgere specifiche attività nell’ambito del settore fitosanitario commissionate da enti ed organismi pubblici o privati.

Tutta l’attività svolta dal Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena è, comunque, consultabile nelle pagine del presente sito.

COMMISSIONE AMMINISTRATRICE E REVISORE UNICO

Commissione amministratrice e Revisore Unico

In base alla Legge Regionale n° 16 del 22/05/1996 e successive modificazioni, sono organi del Consorzio Fitosanitario Provinci…

LEGGI TUTTO >

ORGANIZZAZIONE

Organizzazione

In base alla Legge Regionale n° 16 del 22/05/1996 e successive modificazioni, sono organi del Consorzio Fitosanitario Provinci…

LEGGI TUTTO >

CONSULENTI E COLLABORATORI

Consulenti e collaboratori

INCARICHI ANNO IN CORSO 2025 Banca dati consulenze 2025 Davide Grasselli Atto…

LEGGI TUTTO >

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio