MONITORAGGIO CAPTASPORE


Monitoraggi Aerobiologici

-

Servizio di Rilevamento Fitosanitario


In questa sezione sono riportati in forma grafica i risultati dei monitoraggi aerobiologici eseguiti mediante captaspore volumetrico VPPS 2000 Lanzoni (aspirazione 10l/min) dai tecnici del Consorzio Fitosanitario di Modena.

 

Patogeni monitorati

Attualmente il servizio è attivo per evidenziare i rilasci ascosporici di:

- Venturia inaequalis: agente patogeno della ticchiolatura del Melo

- Venturia pyrina: agente patogeno della ticchiolatura del Pero

 

Metodologia

I captaspore sono posizionati in campi spia situati nel comune di Nonantola. I dati vengono raccolti e aggiornati settimanalmente a inizio settimana (entro martedì pomeriggio) ed eventulmente nel corso della settimana in seguito a piogge significative.

 

Utilità dei dati

Questi dati forniscono indicazioni utili per interpretare la dinamica di rilascio delle ascospore in relazione agli eventi piovosi.

Si sottolinea tuttavia come queste dinamiche siano influenzate da diversi fattori ambientali e potrebbero quindi variare in relazione al sito di coltivazione specifico.

 

Integrazione con altri strumenti

Per una corretta valutazione del rischio fitosanitario, si raccomanda di integrare queste informazioni con:

- I modelli previsionali disponibili

- Le condizioni meteorologiche locali

- Il potenziale inoculo di partenza presente nel frutteto

 

Ulteriori dettagli sui monitoraggi e sull'interpretazione dei grafici sono riportati nelle sezioni specifiche dedicate a ciascun patogeno.

MONITORAGGIO MELO

MONITORAGGIO MELO

Visualizza i dati aggiornati del monitoraggio ascospore di Venturia inaequalis, agente patogeno della ticchiolatura del melo.

LEGGI TUTTO >

MONITORAGGIO PERO

MONITORAGGIO PERO

Visualizza i dati aggiornati del monitoraggio ascospore di Venturia pyrina, agente patogeno della ticchiolatura del pero.

LEGGI TUTTO >

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio