NEWS

 

ABBRUCIAMENTI MARZO

Per tutti i residui vegetali che non derivino da infezioni di colpo di fuoco (es. vite, drupacee etc.)

Con il Decreto-legge 13 giugno 2023 n. 69 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 103 del 10 agosto 2023) si confermano le limitazioni agli abbruciamenti.

Con l’art. 10 si stabilisce il divieto di abbruciamento di materiale vegetale anche in Emilia-Romagna nel periodo da novembre a febbraio e modifica parzialmente le norme del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) vigente.

- nel periodo del mese di marzoè ammessa una deroga per soli due giorni per ogni proprietario o possessore del terreno, valida nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria e, sempre nel rispetto di quanto indicato dal D. Lgs. 152/2006.

Tale deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano scattate le misure emergenziali per le polveri sottili attivate attraverso il bollettino “Liberiamo l'aria” emesso da ARPAE per comunicare l’allerta smog e sempre che non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.

 

COMUNICARE GLI ABBRUCIAMENTI in DEROGA

 

La comunicazione è SEMPRE obbligatoria per tutti gli abbruciamenti. Le modalità di comunicazione possono essere:

  - Tramite posta elettronica, inviando un’e-mail all’indirizzo   so.emiliaromagna@vigilfuoco.it
  - con il sistema di webbapp messo a disposizione dalla protezione civile al seguente link oppure
  - telefonando al Numero Verde Regionale 800 841 051.

 

Nella comunicazione si dovranno indicare le proprie generalità, un numero telefonico di reperibilità, Comune e località in cui si effettuerà la combustione.

L'abbruciamento deve terminare entro le quarantotto ore successive al momento in cui viene dato l'avviso.

Si raccomanda comunque di verificare eventuali ulteriori restrizioni col comune dove avverranno le combustioni.

 

 

 

ABBRUCIAMENTI RESIDUI INFETTI DA ERWINIA AMYLOVORA

Per gli abbruciamenti destinati ai residui vegetali infetti da Colpo di fuoco batterico, restano invariate le indicazioni in vigore.

Maggiori informazioni al seguente link

https://www.fitosanitario.mo.it/fito3/news/abbruciamenti-residui-vegetali/

 

Modena, 1 marzo 2025

 

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite