NEWS

RISCHIO INCENDI 14-27 APRILE

rischio incendi 14-27 aprile

Aggiornamento sulla situazione rischio incendi ( abbruciamenti) dal 14 al 27 aprile

LEGGI TUTTO >

REVOCA PRODOTTI FITOSANITARI

REVOCA PRODOTTI FITOSANITARI

Elenco delle sostanze attive che sono state revocate e scadenze per l'utilizzo

LEGGI TUTTO >

DROSOPHILA SUZUKII DEL CILIEGIO: AVVIATO IL MONITORAGGIO 2025

DROSOPHILA SUZUKII DEL CILIEGIO: AVVIATO IL MONITORAGGIO 2025

Avviato il monitoraggio 2025 per il moscerino asiatico D.suzukii,nell’areale di coltivazione del ciliegio di Vignola

LEGGI TUTTO >

SEPTORIA FRUMENTO

Septoria frumento

La situazione fenologica in campo risulta caratterizzata da una forte disformità.

LEGGI TUTTO >

APIOGNOMONIA DRUPACEE

APIOGNOMONIA DRUPACEE

Nelle aree più calde è stata raggiunta la soglia termica di 650 gradi giorno che determina il raggiungimento della fase di maggior rischio

LEGGI TUTTO >

ABBRUCIAMENTI 31 MARZO-13 APRILE

ABBRUCIAMENTI 31 MARZO-13 APRILE

Aggiornamento sugli abbruciamenti per tutti i residui vegetali

LEGGI TUTTO >

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE N. 1 DEL 24 MARZO 2025

Newsletter di castanicoltura sostenibile n. 1 del 24 marzo 2025

NEWSLETTER DI CASTANICOLTURA SOSTENIBILE 01-2025

LEGGI TUTTO >

GELATE TARDIVE

GELATE TARDIVE

Si ricorda che è attivo il sistema di Previsioni delle gelate tardive (ARPAE) sulla base dei modelli agrometeo.

LEGGI TUTTO >

MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTI SU CECIDOMIA DEI FRUTTICINI DEL PERO

Monitoraggio e aggiornamenti su cecidomia dei frutticini del pero

Aggiornamento sul programma di monitoraggio territoriale della cecidomia dei frutticini del pero su 10 pereti della provincia di Modena

LEGGI TUTTO >

POPILLIA JAPONICA

POPILLIA JAPONICA

Nuova O.M. “Definizione delle aree indenni dall’organismo nocivo Popillia japonica nel territorio della Repubblica italiana. (Ordinanza n. 9).

LEGGI TUTTO >

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite