NEWS

 

ABBRUCIAMENTI ESTIVI

A partire da lunedì 1° luglio 2024, l'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile rende attiva, su tutto il territorio regionale, la fase di attenzione per gli incendi boschivi che terminerà domenica 15 settembre 2024. Il termine potrà essere rivisto anche in base all'andamento delle condizioni meteo climatiche.

Durante questo periodo sussistono le condizioni di umidità richieste esclusivamente nelle prime ore della giornata. Pertanto le attività di abbruciamento sono consentite solo in mattinata e i fuochi dovranno essere spenti entro le ore 11.00, sempre che non vi sia presenza di vento (e resta fermo che il preventivo avviso vale solo 48 ore).

Per verificare le modalità di abbruciamenti fare riferimento alla DGR n.1142/2024.

Per la comunicazione di un abbruciamento controllato destinata ai Vigili del Fuoco, al Comune, ai Carabinieri Forestali viene messa a disposizione una WebApp di semplice attivazioneWebApp di attivazione.

Restano invece immutate le modalità per gli abbruciamenti di materiale infetto da COLPO DI FUOCO.

Per maggiori informazioni:  https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/attualita/2024/luglio/incendi-boschivi-dal-1-luglio-fino-al-15-settembre-scatta-la-fase-di-attenzione-in-emilia-romagna

 

Modena, 27 giugno 2024

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite