ABBRUCIAMENTI MARZO APRILE
Per tutti i residui vegetali che non derivino da infezioni di colpo di fuoco (es. vite, drupacee etc.)
Con il Decreto-legge 13 giugno 2023 n. 69 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 103 del 10 agosto 2023) sono state introdotte limitazioni agli abbruciamenti.
Con l’art. 10 si stabilisce il divieto di abbruciamento di materiale vegetale anche in Emilia-Romagna nel periodo da novembre a febbraio e modifica parzialmente le norme del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) vigente.
Dal 1°ottobre 2023 al 30 aprile 2024 divieto di abbruciamento di residui vegetali. Resta valida la facoltà dell’Autorità Fitosanitaria di emettere prescrizioni per emergenze fitosanitarie.
- nel periodo 1°marzo-30 aprile 2024, è ammessa una deroga per soli due giorni per ogni proprietario o possessore del terreno, valida nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria e, sempre nel rispetto di quanto indicato dal D. Lgs. 152/2006.
Tale deroga è consentita solo nei giorni in cui non siano scattate le misure emergenziali per le polveri sottili attivate attraverso il bollettino “Liberiamo l'aria” https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/aria/liberiamo-laria/bollettino-misure-emergenziali/bollettino-misure-emergenziali emesso da ARPAE per comunicare l’allerta smog e sempre che non sia stato dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.
COMUNICARE GLI ABBRUCIAMENTI
La comunicazione è SEMPRE obbligatoria per tutti gli abbruciamenti; può essere fatta preferibilmente inviando un’e-mail all’indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it o in alternativa telefonando al Numero Verde Regionale 800 841 051.
Nella comunicazione si dovranno indicare le proprie generalità, un numero telefonico di reperibilità, Comune e località in cui si effettuerà la combustione.
L'abbruciamento deve terminare entro le quarantotto ore successive al momento in cui viene dato l'avviso.
Si raccomanda comunque di verificare eventuali ulteriori restrizioni col comune dove avverranno le combustioni.
- Per maggiori informazioni: https://www.arpae.it/it/notizie/divieto-di-abbruciamento-residui-vegetali-nei-comuni-di-pianura
ABBRUCIAMENTI RESIDUI INFETTI DA ERWINIA AMYLOVORA
Restano valide le indicazioni fornite qui