COCCINIGLIE FARINOSE DELLA VITE: INIZIO DELLE NASCITE DI SECONDA GENARAZIONE
La presenza delle cocciniglie farinose risulta molto diversificata sul nostro territorio. Ovviamente il livello di infestazione è relativo alla storia recente del vigneto e alle strategie di difesa fin qui adottate. In molti impianti la presenza delle due specie (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) è evidente o, in alcuni casi, già preoccupante. Nell’ultimo periodo si è osservata una diminuzione delle forme giovanili legata alla naturale evoluzione in adulti e alla comparsa di ovisacchi.
In questi giorni, come atteso, si è infine registrata la nascita delle prime neanidi di seconda generazione.
Tale evoluzione ovviamente è di base alla programmazione dei prossimi trattamenti insetticidi. Infatti, venendo a mancare formulati abbattenti, l’utilizzo delle molecole disponibili dev’essere mirato con la massima attenzione. Alla stessa stregua pesa sia l’approccio agronomico che biologico (lancio di antagonisti), considerando ogni fattore utile al contenimento dell’avversità.
Modena, 18 giugno 2024