NEWS

 

INFESTAZIONI INSETTI


Nei giorni passati abbiamo verificato ripetute segnalazioni di “fastidiose e preoccupanti migrazioni di insetti”.
Si tratta soprattutto di Nysius cymoides, una “cimicetta” che migra da campi di colza trebbiati, avendo perso il suo bacino trofico ed abitativo. A volte vengono rilevate altre specie (es. Beosus maritimus), sempre appartenenti ai Miridi, ma il comportamento e le conseguenze non cambiano.
Gli spostamenti sono massivi, alla ricerca di cibo e di riparo.
Questi insetti, presenti sia come forme giovanili attere, ma anche adulti e in grado di volare, non sono dannosi per l’uomo sebbene rappresentino un evidente disagio.

Parallelamente riscontriamo sul territorio alcune occasionali presenze di Epicauta rufidorsum.
Le infestazioni di questo insetto (coleottero meloide), già note nel bacino dei paesi dell’Europa meridionale, non sono particolarmente diffuse o frequenti, ma rappresentano un evidente problema in funzione della estrema polifagia del coleottero.
Mentre le larve sono considerate utili vivendo nel terreno e predando uova di insetti dannosi, gli adulti sono invece invasivi.
Sono infatti riportati negli anni danni estesi su diverse colture, preferibilmente a foglia larga, come patate, bietole, medica o anche diverse piante orticole.

Modena, 03 agosto 2024

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite