INFESTAZIONI INSETTI
Nei giorni passati abbiamo verificato ripetute segnalazioni di “fastidiose e preoccupanti migrazioni di insetti”.
Si tratta soprattutto di Nysius cymoides, una “cimicetta” che migra da campi di colza trebbiati, avendo perso il suo bacino trofico ed abitativo. A volte vengono rilevate altre specie (es. Beosus maritimus), sempre appartenenti ai Miridi, ma il comportamento e le conseguenze non cambiano.
Gli spostamenti sono massivi, alla ricerca di cibo e di riparo.
Questi insetti, presenti sia come forme giovanili attere, ma anche adulti e in grado di volare, non sono dannosi per l’uomo sebbene rappresentino un evidente disagio.
Parallelamente riscontriamo sul territorio alcune occasionali presenze di Epicauta rufidorsum.
Le infestazioni di questo insetto (coleottero meloide), già note nel bacino dei paesi dell’Europa meridionale, non sono particolarmente diffuse o frequenti, ma rappresentano un evidente problema in funzione della estrema polifagia del coleottero.
Mentre le larve sono considerate utili vivendo nel terreno e predando uova di insetti dannosi, gli adulti sono invece invasivi.
Sono infatti riportati negli anni danni estesi su diverse colture, preferibilmente a foglia larga, come patate, bietole, medica o anche diverse piante orticole.
Modena, 03 agosto 2024