MOSCA DELLA FRUTTA (Ceratitis capitata): MONITORAGGIO IN CORSO
Per fare fronte agli attacchi di mosca della frutta, e a seguito delle elevate infestazioni rilevate nella scorsa annata, nel 2024 è stato avviato un articolato programma di monitoraggio territoriale su oltre 40 frutteti dell’Emilia-Romagna (di cui 20 nella sola Provincia di Modena). L’attività in corso è stata organizzata in collaborazione con il Settore Fitosanitario Regionale.
Il monitoraggio evidenzia, da questa settimana, un incremento delle catture favorite di condizioni bioclimatiche più favorevoli al dittero (calo temperature, aumento dell’umidità relativa).
Si consiglia di prestare attenzione e verificare a livello aziendale l'andamento delle catture in particolare nei frutteti di pesco tardivo, melo in cui siano presenti cultivar a buccia gialla o giallo/rossa a maturazione tardiva (es. Golden. Fuji, Pink Lady ecc.) e negli impianti di kaki. Particolare attenzione deve essere poi posta alle aziende a “vendita diretta” che eseguono raccolte scalari e ritardate per motivi commerciali.
In caso di necessità intervenire con i prodotti consigliati nel Bollettino di Produzione Integrata e Biologica della Provincia di Modena.
Trappola per il monitoraggio della mosca della frutta
Modena, 30 agosto 2024