NEWS

 

MOSCA DELLA FRUTTA (Ceratitis capitata): MONITORAGGIO IN CORSO  

 

Per fare fronte agli attacchi di mosca della frutta, e a seguito delle elevate infestazioni rilevate nella scorsa annata, nel 2024 è stato avviato un articolato programma di monitoraggio territoriale su oltre 40 frutteti dell’Emilia-Romagna (di cui 20 nella sola Provincia di Modena). L’attività in corso è stata organizzata in collaborazione con il Settore Fitosanitario Regionale.

Il monitoraggio evidenzia, da questa settimana, un incremento delle catture favorite di condizioni bioclimatiche più favorevoli al dittero (calo temperature, aumento dell’umidità relativa).

Si consiglia di prestare attenzione e verificare a livello aziendale l'andamento delle catture in particolare nei frutteti di pesco tardivo, melo in cui siano presenti cultivar a buccia gialla o giallo/rossa a maturazione tardiva (es. Golden. Fuji, Pink Lady ecc.) e negli impianti di kaki. Particolare attenzione deve essere poi posta alle aziende a “vendita diretta” che eseguono raccolte scalari e ritardate per motivi commerciali.

In caso di necessità intervenire con i prodotti consigliati nel Bollettino di Produzione Integrata e Biologica della Provincia di Modena.

 

Trappola.jpg

Trappola per il monitoraggio della mosca della frutta

 

 

Modena, 30 agosto 2024

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite