NEWS

 

Rinnovo Gliphosate

 

 

In allegato il Regolamento che riporta negli allegati I e II le condizioni d’impiego in particolare le dosi massime:   

— per l’uso in agricoltura: 1,44 kg di glifosato per ettaro all’anno;

— per il controllo delle specie invasive nelle aree agricole e non agricole: 1,8 kg di glifosato per ettaro all’anno;

— per l’uso in aree non agricole: 3,6 kg di glifosato per ettaro all’anno;

— alla protezione delle piante terrestri e acquatiche non bersaglio

Altre condizioni d’impiego devono comprendere misure di mitigazione del rischio, comprese combinazioni delle stesse, se necessario. In particolare, la deriva deve essere ridotta per le applicazioni a spruzzo effettuate da utilizzatori professionali in terreni agricoli. Per proteggere le piante terrestri non bersaglio devono essere sistematicamente richiesti una fascia tampone non irrorata all’interno del campo di almeno 5-10 m dal confine del campo a seconda dell’impiego specifico e ugelli antideriva che riducano la deriva di sostanze nebulizzate di almeno il 75 % o altre misure di mitigazione del rischio che consentano una riduzione della deriva equivalente, salvo qualora l’esito della valutazione dei rischi effettuata per lo specifico impiego del prodotto fitosanitario indichi che tali misure di mitigazione del rischio non sono necessarie o possono essere ridotte perché non vi sono rischi inaccettabili causati dalla deriva di sostanze nebulizzate.

 

PDF_icona_PDF_small.png

Decreto glyphosate.pdf

PDF_icona_PDF_small.png

Regolamento Glifosate.pdf

 

Il comunicato del Ministero della Salute relativo al glyphosate  prevede la presentazione delle domande di rinnovo entro il 15 marzo 2024. 

Domande di rinnovo che dovranno tener conto di quanto riportato negli allegato I e II del Regolamento (quindi dosaggi massimi ecc.) Prodotti fitosanitari per i quali non verrà presentata istanza di rinnovo saranno revocati con possibilità di vendita fino al 15 settembre 2024 e utilizzo fino al 15 marzo 2025.

 

Modena, 9 gennaio 2024

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite