Rinnovo Gliphosate
In allegato il Regolamento che riporta negli allegati I e II le condizioni d’impiego in particolare le dosi massime:
— per l’uso in agricoltura: 1,44 kg di glifosato per ettaro all’anno;
— per il controllo delle specie invasive nelle aree agricole e non agricole: 1,8 kg di glifosato per ettaro all’anno;
— per l’uso in aree non agricole: 3,6 kg di glifosato per ettaro all’anno;
— alla protezione delle piante terrestri e acquatiche non bersaglio
Altre condizioni d’impiego devono comprendere misure di mitigazione del rischio, comprese combinazioni delle stesse, se necessario. In particolare, la deriva deve essere ridotta per le applicazioni a spruzzo effettuate da utilizzatori professionali in terreni agricoli. Per proteggere le piante terrestri non bersaglio devono essere sistematicamente richiesti una fascia tampone non irrorata all’interno del campo di almeno 5-10 m dal confine del campo a seconda dell’impiego specifico e ugelli antideriva che riducano la deriva di sostanze nebulizzate di almeno il 75 % o altre misure di mitigazione del rischio che consentano una riduzione della deriva equivalente, salvo qualora l’esito della valutazione dei rischi effettuata per lo specifico impiego del prodotto fitosanitario indichi che tali misure di mitigazione del rischio non sono necessarie o possono essere ridotte perché non vi sono rischi inaccettabili causati dalla deriva di sostanze nebulizzate.
![]() |
|
![]() |
Il comunicato del Ministero della Salute relativo al glyphosate prevede la presentazione delle domande di rinnovo entro il 15 marzo 2024.
Domande di rinnovo che dovranno tener conto di quanto riportato negli allegato I e II del Regolamento (quindi dosaggi massimi ecc.) Prodotti fitosanitari per i quali non verrà presentata istanza di rinnovo saranno revocati con possibilità di vendita fino al 15 settembre 2024 e utilizzo fino al 15 marzo 2025.
Modena, 9 gennaio 2024