NEWS

  

LOTTA BIOLOGICA A DROSOPHILA SUZUKII: RIPRENDE IL PROGRAMMA DI RILASCIO DEL PARASSITOIDE ESOTICO GANASPIS BRASILIENSIS

 

Questa settimana è stato avviato, per il quarto anno, il programma di lotta biologica per il contrasto del moscerino dei piccoli frutti  D.suzukii, sul nostro territorio regionale.

I rilasci di Ganaspis brasiliensis previsti in Emilia-Romagna sono 20 di cui 12 localizzati in aree naturali nell’area di coltivazione del ciliegio di Vignola e nell’Appennino Modenese. Il programma prevede un protocollo di rilascio in tre fasi nel periodo giugno-settembre. I risultati ottenuti dal primo triennio di attività sono in fase di valutazione, ma G. brasiliensis ha dimostrato di essere in grado di riprodursi sull’ ospite e superare l’inverno, sebbene i tassi di parassitizzazione fino ad ora siano stati di poche unità percentuali. Altro dato positivo è quello del ritrovamento spontaneo di un altro parassitoide esotico del moscerino dei piccoli frutti, la Leptopilina japonica che attualmente rappresenta la specie con % di parassitizzazione maggiore. 

 

 Modena, 20 giugno 2024

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite