NEWS

 

RITROVAMENTI SCAFOIDEO


Il giorno 26 aprile sono state rilevate le prime forme giovanili di Scaphoideus titanus, vettore della Flavescenza dorata della vite.

In 25 anni di monitoraggio, è, in assoluto, la data più anticipata della comparsa dell’insetto. Tale constatazione, del resto, è in linea con la fenologia della vite, in evidente stato di avanzamento rispetto alla media stagionale. Nonostante il ritorno di freddo, registrato negli ultimi 10 giorni, i fitofagi del vigneto (tignole, cocciniglie, cicaline) erano attivi da tempo. Il ritrovamento di scafoideo non va comunque generalizzato. L’anno scorso, per esempio, dopo le primissime comparse iniziali, si è osservato un sostanziale rallentamento delle nascite, concentratesi invece a ridosso della fioritura.

Come sempre si invita a verificare ogni situazione aziendale, per modulare, al di là dei trattamenti obbligatori, le singole strategie.

I primi individui di scafoideo vanno ricercati osservando le pagine inferiori dei ricacci basali. Nei vigneti ad elevato rischio infettivo, in cui si registrino alte popolazioni, è possibile eseguire trattamenti fitosanitari che interessino i polloni basali. Negli altri contesti si potrà procedere invece, vista la fase fenologica, alla pulizia delle aste, rimandando sostanzialmente gli interventi insetticidi al periodo post-fiorale.

 

Modena, 26 aprile 2024

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite