NEWS

 

SCAFOIDEO ANCORA AL PALO

In questi giorni si sono intensificati i controlli per quantificare la nascita dello scafoideo, vettore della flavescenza dorata della vite. Su quasi 50 vigneti, nella sostanziale totalità dei casi, non si è osservata la presenza dell’insetto.

Ricordiamo che il primo individuo del 2024 era stato rilevato il 26 aprile, in netto anticipo rispetto a tutte le precedenti annate, in oltre vent’anni di monitoraggio territoriale. Dopodiché, come detto, la situazione si è azzerata ovunque.

Parallelamente restano basse anche le presenze di altri Cicadellidi, a cominciare dalla cicalina verde, che di norma precede la nascita di S.titanus di quasi una settimana. L’indicazione può servire a chi, in questa fase, sta decidendo se e come procedere alla pulizia delle aste, asportando o devitalizzando i polloni basali.

Alcune esperienze evidenziano che i trattamenti insetticidi mirati ai ricacci consentono di abbassare la popolazione del fitofago. Si ricorda infatti che buona parte delle forme giovanili appena nate si concentrano sulle foglie basali e può risultare fruttuoso intervenire sulle neanidi prima che crescano o, comunque, si disperdano su tutta la vegetazione.

L’operazione ha senso a patto che l’infestazione sia tangibile. Per questo, si invitano tecnici e agricoltori a fare i dovuti rilievi e valutare le misure da adottare.

 

Modena, 07 maggio 2024

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite