NEWS

 

SCAFOIDEO DELLA VITE, IN AUMENTO LE NASCITE

 

Fino a sabato scorso (11 maggio), dopo aver monitorato oltre 70 vigneti, la presenza dello scafoideo era sostanzialmente nulla. In questi ultimi giorni, invece, si registrata in modo trasversale il vero inizio della nascita dell’insetto. Ricordiamo che, in questa fase, le neanidi vanno ricercate sulla pagina inferiore delle foglie dei ricacci basali. Con la progressione delle popolazioni e l’avanzamento delle età gli scafoidei si distribuiranno su tutta la vegetazione. Laddove si registrassero infestazioni significative si potranno valutare strategie mirate, che vadano ad integrare i futuri interventi obbligatori. La presenza concentrata sui polloni e la presenza di sole neanidi (particolarmente sensibili), può rendere particolarmente performanti i trattamenti insetticidi. Le applicazioni precoci comunque non possono essere considerate risolutive o definitive, vista la nascita scalare del fitofago e la possibilità di reinfestazioni estive, in presenza di individui adulti, in grado di spostarsi da un’area all’altra.

In generale, occorre porre attenzione alla fase fenologica della vite, visto l’avvicinarsi della fioritura, epoca in cui sono vietati interventi insetticidi.

 

Modena, 14 maggio 2024


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite