TICCHIOLATURA DEL MELO E TICCHIOLATURA DEL PERO
Il modello previsionale ASCAB sta segnalando che quest’anno la maturazione delle ascospore di Venturia inaequalis, agente patogeno della ticchiolatura del melo, favorita dalle frequenti piogge e dalle temperature miti che hanno caratterizzato il mese di febbraio, sta procedendo molto rapidamente.
In particolare il modello ha segnalato la possibilità di rilascio ascosporico nei quadranti centrali della provincia di Modena già dal 22 febbraio con un anticipo medio di circa una settimana rispetto a quanto osservato negli ulti mi 10 anni e che a seconda dell’annata considerata varia dai 2 giorni (rispetto al 2020) ai 18 giorni (rispetto al 2018). Lo stesso modello sta inoltre segnalando che in questi giorni la maturazione delle ascospore sta procedendo molto rapidamente. Il monitoraggio delle ascospore mediante captaspore volumetrico installato nel campo spia di Nonantola ha confermato l’inizio dei rilasci di ascospore tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo e successivi rilasci di consistenza particolarmente significativa in occasione delle piogge del 4 e del 8-10 marzo.
Le eventuali infezioni registrate dalla fine di febbraio al 10 marzo sono state probabilmente mitigate dalla scarsa disponibilità di tessuti vegetali disponibili. I sintomi di queste eventuali infezioni potrebbero comunque mostrarsi tra la metà e la fine di marzo.
In ragione della rapida maturazione delle ascospore segnalata dal modello ASCAB con le prossime piogge potrebbero pertanto verificarsi rilasci ascosporici particolarmente elevati che incontreranno una maggiore disponibilità di tessuti vegetali recettivi.
Sebbene nel caso di Venturia pirina, agente patogeno della ticchiolatura del pero, non sia disponibile un modello previsionale validato nei nostri areali in grado di prevedere la maturazione delle ascospore, è tuttavia probabile che la situazione sia simile a quella descritta per V. inaequalis. Anche in questo caso, infatti, il captaspore ha rilevato un consistente rislascio ascosporico in occasione pioggia del 10 marzo preceduto nei due giorni precedenti da rilasci di scarsa entità (i primi della stagione).
Per informazioni e consigli sulla difesa si rimanda ai Bollettini di Produzione Integrata e Biologica:
Consorzio Fitosanitario Provinciale :: BOLLETTINI PRODUZIONE INTEGRATA