NEWS

 

CECIDOMIA FIORALE DELLE PRUNOIDEE (CONTARINIA PRUNIFLORUM): INCREMENTO DEI VOLI E INIZIO OVIDEPOSIZIONE

Contarinia_pruniflorum_albicocco_inside.jpg

Tra giovedì 27 gennaio e lunedì 3 febbraio si è registrato un netto incremento dei voli di Contarinia pruniflorum. Nella giornata di lunedì 3 febberaio sono inoltre state osservate femmine dell’insetto in ovideposizione. Da questo momento nelle aree più calde della provincia e sulle cultivar che presentano almeno il 20-30% di bottoni fiorali nella fase recettiva (sepali visibili) è pertanto consigliabile valutare la possibilità di interventi insetticidi. Al momento non esistono strumenti efficaci e di facile utilizzo per monitorare preventivamente la presenza dell’insetto, pertanto, le decisioni di difesa devono essere prese principalmente sulla base dei danni riscontrati l’anno precedente

La difesa chimica si basa principalmente sull’impiego di prodotti registrati per altre avversità ma che hanno un’efficacia collaterale verso C. pruniflorum. I principi attivi maggiormente utilizzati sono attualmente piretroidi, acetamiprid o, in biologico, piretro naturale e caolino, applicati nella fase fenologica di punte rosse-bottoni rossi.

Si ricorda inoltre che i danni potrebbero interessare anche le cultivar di susino cino-giapponese a fioritura precoce.

 

Modena, 4 febbraio 2025

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite