NEWS

 

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Se per anni Cemiostoma (Leucoptera malifoliella) è stata considerata un fitofago secondario se non occasionale, negli ultimi anni, probabilmente in relazione all’impiego di prodotti non selettivi (specie nella difesa verso la cimice), si segnalano diversi casi. La realtà riscontrata in campo è molto varia, passando da aziende dove si evidenzia una presenza modesta, fino a casi di particolare gravità.

Nell’equilibrio dei frutteti, le popolazioni dei minatori fogliari sono solitamente contenute dalla presenza di parassitodi ectofaci ed endofagi, di diverse specie.

L’evidenza più marcata della sua presenza nei frutteti è data dalle mine. Queste sono originate dalle larve che, dopo un mese circa dall’inizio del volo, penetrano nella lamina fogliare dove iniziano a nutrirsi originando la caratteristica mina di forma più o meno circolare. Solo dopo 3-4 settimana si incrisalida in un bozzolo di colore bianco, ben evidente sulla foglia e dalla forma cilindrica a botte.

Oltre al monitoraggio visivo delle foglie, è possibile ricorrere alle trappole a feromoni che permettono di seguirne i voli.

Ad oggi, nelle situazioni più gravi si registra l’inizio del terzo volo, che va pari passo ad una presenza evidente di foglie con mine e un avvio di defogliazione, specie nella parte alta della chioma, provata dalle elevate temperature delle scorse settimane.

Per tentare di ristabilire un equilibrio, fondamentale per il contenimento dei fillominatori, sarà quanto mai essenziale soppesare con attenzione gli interventi di difesa da attuarsi in questa stagione e laddove possibile, ricorrere a prodotti con un impatto contenuto sugli utili.

Allo stesso tempo risulterà proseguire con questo approccio anche nelle prossime stagioni.

 

Modena, 11 luglio 2025


CEMIOSTOMA_01.jpg


CEMIOSTOMA_02.png


CEMIOSTOMA_03.png


CEMIOSTOMA_04.png




Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena