NEWS

 

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A volte la diagnosi su cosa abbia originato tali sintomi non è immediata. Si può pensare, per approssimazione, ad attacchi tardivi di peronospora (larvata) o ad infezioni di black rot (patologia in espansione nei nostri contesti). Però, a meglio guardare, molti dei casi registrati sono riconducibili ad estremi fisiologici avversi e non allo sviluppo di patogeni. Una parte delle alterazioni sono infatti correlate a squilibri nell’assorbimento di Calcio e Magnesio, in competizione col Potassio. Il fenomeno dipende non tanto da carenze nel terreno, ma a condizioni di stress, in terreni asfittici, verificatesi questa primavera. Le prime anomalie si manifestano con leggere cicatrici sui pedicelli degli acini, che spesso evolvono in necrosi totali dei peduncoli. La forma più evidente è il disseccamento del rachide, fisiopatia che interessa classicamente la parte terminale del grappolo, a cominciare dall’invaiatura, ma che spesso ha espressioni che investono racimoli su tutto il grappolo.

A questo si sommano gli effetti dei danni da irraggiamento e da calore. Vengono accelerate le defezioni vascolari oppure si hanno scottature dirette su acini o porzioni di grappolo particolarmente esposte. Il problema è ovviamente più marcato dopo gli estremi termici che abbiamo registrato e su quei grappoli scoperti a seguito di potature verdi non equilibrate.

 

Modena, 15 luglio 2025


 
necrosi_racimoli_4.png
 
 
necrosi_racimoli_9.png
 
 
necrosi_racimoli_8.png

 

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena