NEWS

 

FLAVESCENZA DORATA, SEGNALI PREOCCUPANTI

Fin dal germogliamento primaverile si era intuito che qualcosa non stesse funzionando nei nostri vigneti. Diciamo che, in generale, le condizioni tra aprile e maggio, con piogge battenti e calpestii, avevano determinato una ripresa faticosa, soprattutto laddove erano già presenti limiti vascolari nelle piante. Pertanto, abbiamo via via registrato il collassamento di diverse viti od osservato la comparsa di germogli atrofici, con una cromia alterata. Il primo quadro è riconducibile al complesso del mal dell’esca, mentre il secondo è relativo a sintomi precoci di flavescenza dorata (da non confondere con gli arrossamenti diffusi, legati ad asfissia). Per il mal dell’esca paghiamo lo scotto di stagioni e decorsi climatici (assieme a pratiche agronomiche) predisponenti, ma è per flavescenza dorata che giunge una particolare nota stonata. Infatti, si proveniva da un biennio in miglioramento, sia per la fitoplasmosi che per la contrazione dell’insetto vettore. Dal cauto ottimismo del fine 2024, passiamo ad una apertura di stagione meno brillante, con numerose piante già ammalate, ed una presenza di scafoideo impegnativa, con una nascita scalare e regolare, che sta investendo i nostri impianti.  A ciò aggiungiamo una diffusione crescente di vigneti condotti “al risparmio” con limitata attenzione alla gestione della malattia, e di vigneti abbandonati. Su questi sono in corso accertamenti, prescrizioni di estirpo o avvio dei procedimenti sanzionatori.

Modena, 09 giugno 2025

 

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite