NEWS

 

INIZIATI I VOLI CECIDOMIA FIORALE DELLE PRUNOIDEE CONTARINIA PRUNIFLORUM SU ALBICOCCO

 

 

I primi responsi del monitoraggio, avviato nel vignolese la scorsa settimana, su  Contarinia dell’albicocco (Contarinia pruniflorum),  indicano l’inizio del volo con catture dei primi maschi adulti. L’attività proseguirà per tutto il mese di febbraio con rilievi bisettimanali mediante trappole cromotropiche, sfarfallatoi ed ispezioni allo stereomicroscopio di campioni di bottoni fiorali per verifica ovodeposizioni.

Si ricorda che la fase recettiva (bottoni rossi o sepali visibili) non è ancora presente sulle principali varietà coltivate pertanto non si prevedono interventi insetticidi per questa settimana.  Si consiglia di prestare attenzione in particolare nelle aziende che hanno avuto danni nella scorsa annata, attraverso monitoraggi in campo e con gli aggiornamenti sull’andamento dei voli e l’inizio delle deposizioni che verranno forniti, attraverso comunicati o sms, dalla prossima settimana.

Contarinia_pruniflorum.png

 

A sinistra femmina di C. pruniflorum difficilmente distinguibile da altre specie di ditteri di dimensioni simili. A destra maschio di C. pruniflorum caratterizzato da lunghe e sottili antenne moniliformi. Caratteristiche per entrambe i sessi sono le venature delle ali e le zampe lunghe e sottili. Questi caratteri sono pienamente apprezzabili utilizzando uno stereomicroscopio.

 

Fasi_albicocco.png

Fasi recettive dell’albicocco alle deposizioni di Contarinia pruriflorum

 

 

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite