NEWS

 

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta particolarmente lunga e complessa da interpretare. In questa campagna, complice l’andamento climatico, hanno gravato soprattutto le code dei primi due voli, a cui hanno corrisposto ovideposizioni andate a buon fine nelle parti terminali dei cicli. In seconda generazione, per esempio, i danni rilevati sono correlabili quasi ovunque alle ultime nascite larvali. Pertanto, anche laddove il modello previsionale descriveva un particolare anticipo del fitofago, ci ha pensato il clima a limitare le popolazioni, travasando nel tempo gli individui più tardivi, disassando le attese dagli effettivi riscontri di campo.

Ora, che registriamo un calo dei voli, si osserva una prima ondata di uova. L’attuale terza generazione sembrerebbe normalizzata, rientrata nei binari tipici del periodo. Permane comunque un leggero ritardo rispetto alle elaborazioni. La raccomandazione, comunque, è quella di monitorare le catture e, ancor di più, il prosieguo delle nascite larvali. Per adesso le uova sono in prevalenza giallastre, appena deposte, mentre una quota minore è prossima all’apertura (“testa nera”). Si registrano le primissime nascite solo nei contesti più avanzati e con ampie popolazioni.

Ci si attende, più in generale, una lunga generazione,  con l’avvio verosimile di un quarto volo.

Alla luce di quanto sopra, non si può escludere che un solo trattamento sia risolutivo da qui alla vendemmia.

Modena, 07 agosto 2025

 

Lobesia_Botrana_01.JPG

 

Lobesia_Botrana_02.JPG

 

Lobesia_Botrana_03.JPG

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio