NEWS

 

PERO SOTTO SCACCO

A fronte di un avvio di stagione relativamente complicato da gestire per le ripetute piogge, si è arrivati a qualche settimana fa con pereti in cui la presenza di maculatura brumna risultava assente o con intensità modesta.

Purtroppo, nell’ultimo periodo il numero dei frutteti che manifestano sintomi, cosiccome la diffusione e la progressione degli stessi, risultano in aumento.

La situazione è quanto mai preoccupante. Siamo solo a fine giugno e si prospettano mesi in cui, tanto per la fisiologica maturazione del frutto, possibili temporali inattesi, ma anche l’esaurimento delle molecole impiegabili nella difesa, il pericolo di vedere incrementare sintomi ascrivibili a maculatura bruna, è concreto ed in incremento.

Altro pericolo che si sta palesando in maniera preoccupante, è il colpo di fuoco. E’ stato evidenziato sin dalla post fioritura, ma, come sopra, sta via via intensificandosi. Se si considera che solo nella scorsa settimana diversi areali della provincia sono stati pesantemente colpiti da forte vento, temporali violenti e importanti grandinate, va da sé che la condizione dei frutteti risulta molto delicata per la comparsa e/o la progressione di questa batteriosi.

Ad oggi poi, in molti pereti la situazione non è buona nemmeno dal punto di vista produttivo, che risulta quanto mai sofferente per la cospicua cascola, anche tardiva, pur a fronte di una fioritura ed una allegagione complessivamente molto buone.

Non da ultimo, poi, si assommano trasversali i danni imputabili alla cimice asiatica, anch’essi in evidente incremento negli ultimi giorni.

 

Modena, 23 giugno 2025

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite