NEWS

 

PIRALIDE DEL BOSSO

 

Le primavere degli ultimi anni sono state caratterizzate dalle infestazioni di questo lepidottero. Con l’arrivo di temperature miti e il dilatarsi del fotoperiodo, le larve di piralide abbandonano i siti di svernamento per riprendere l’attività trofica.

Anche ai meno attenti si evidenzia in pochi giorni una defogliazione drastica e veloce delle siepi di bosso, con foglie letteralmente “brucate” e cosparse di filamenti sericei. L’attacco può essere tale da compromettere la vitalità delle piante, lasciando solo ai bossi più reattivi la capacità di ripristinare la chioma, con nuovi ricacci.

Si ricorda che queste prime avvisaglie dipendono dall’azione di larve mature, ben sviluppate, e pertanto particolarmente voraci.

Quest’anno le popolazioni di piralide sembrano piuttosto invasive. Registriamo infatti gravi danni, con un rapido decadimento della situazione. Purtroppo, il riequilibrio naturale dell’insetto non è sufficiente (non per le soglie di tolleranza dei contesti ornamentali interessati); i trattamenti con prodotti fitosanitari presentano altrettanti problemi. Infatti sono poche le registrazioni autorizzate e sugli impieghi urbani (dove spesso troviamo il problema) pesano le limitazioni legate al PAN, comprese le prescrizioni per le aree sensibili (es. aree cimiteriali o parchi di pubblica fruizione).

Modena, 18 aprile 2025

  

 

Piralide.png

 

 

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite