NEWS

 

PREOCCUPAZIONE  BLACK ROT

Nell’ultimo periodo stiamo registrando un crescente numero di casi con necrosi fogliari ascrivibili a black rot. La manifestazione è riconducibile alle piogge di metà aprile. Ricordiamo che il volo ascosporico, da cui partono le infezioni primarie, è funzione dell’inoculo svernate. Pertanto, nei contesti (non pochi) in cui nel 2024 si verificarono focolai della malattia, oggi è verosimile attendersi una particolare pressione del patogeno. L’entità degli attacchi dipende inoltre dalla sensibilità varietale e dalle strategie di difesa applicate. In questi ultimi anni, va detto, si paga lo scotto delle limitazioni o della perdita di alcune molecole (a cominciare dal Mancozeb), che, impiegate fin dal germogliamento contro la peronospora, tamponavano parallelamente anche il black rot. Ricordiamo che il periodo di incubazione del fungo può avere un decorso anche abbastanza lungo, condizionato dal decorso termico.  Vista la particolare recrudescenza e l’anticipo dei sintomi, sarà opportuno monitorare gli impianti cercando di prevenire l’avvio di infezioni secondarie (volo conidico), particolarmente aggressive nel periodo estivo e responsabili di danni, anche pesanti, sui grappoli.

 

Modena, 13 maggio 2025

 

BLACK_ROT_01.png

BLACK_ROT_04.png

BLACK_ROT_03.png

 

 

 

BLACK_ROT_02.png



VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite