NEWS

 

SCAFOIDEO DELLA VITE: il punto della situazione

Nella provincia modenese sono presenti 80 vigneti in cui, come Consorzio Fitosanitario, monitoriamo le popolazioni di Scaphoideus titanus. Ogni settimana viene rilevata la diffusione dell’insetto e se ne segue la fenologia. L’attività, come noto, è in cantiere ormai da 25 anni e concorre a stabilire le linee di difesa ed il posizionamento degli interventi obbligatori verso il vettore della flavescenza dorata. Quest’anno la nascita dello scafoideo è stata osservata in anticipo (28 aprile) ed è poi progredita con regolarità. Senza toccare gli estremi più alti e preoccupanti di qualche stagione passata, il 2025 è stato caratterizzato da una relativa crescita delle neanidi (circa il 20% in più rispetto al 2024).

Alla luce di tali riscontri, diventa più che mai strategico ottimizzare i risultati dei trattamenti, curando ogni dettaglio che ne amplifichi l’efficacia (epoca, molecola scelta, qualità di distribuzione, riduzione dei focolai, gestione delle bordure).

In questi giorni stiamo procedendo ad istallare le trappole cromotropiche per avere i primi riscontri sull’inizio del volo dello scafoideo. I primi adulti, verosimilmente, compariranno entro fine giugno. Sarà un ulteriore campanello d’allarme per rifinire la difesa contro l’insetto ed applicare con la massima tempestività l’estirpo delle viti ammalate.


Modena, 21 giugno 2025

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite