NEWS

 

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI


Complici l’andamento meteo e condizioni agronomiche non sempre ideali, si registra una rapida evoluzione sullo stato di salute delle nostre uve. Osserviamo infatti un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni. In larga misura la degenerazione dei tessuti è correlata ad acini che cedono perché particolarmente idratati e turgidi. Il guasto avviene sia per semplice azione fisica o per microlesioni, con un decadimento della produzione che precipita a cascata.

Tutto sommato si era a giunti all’invaiatura in buone condizioni (pochi i danni da grandine o da fitofagi). Col sopraggiungere della maturazione, dopo una lunga estate calda, gli equilibri dei grappoli erano particolarmente delicati (in funzione delle irrigazioni e della gestione della chioma). Sono poi bastati alcuni punti critici, come uno spillo che si avvicina ad un palloncino teso, per determinare la situazione che oggi preoccupa. In numerosi casi si osserva la presenza di Drosofile (sia D. suzukii che D. melanogaster); in qualche caso abbiamo rilevato punture da cimice; in altri contesti le lesioni si sono amplificate a seguito degli attacchi di tignoletta. Non per ultima ricordiamo la generazione conclusiva delle cocciniglie farinose, subdole nell’aggredire la parte interna dei grappoli.

Arrivati a questo punto si tratta di arginare i danni, senza attendersi miracoli. Gli interventi fitosanitari sono mirati al contenimento delle infezioni, sapendo che botrite e marciumi acidi hanno agenti diversi e, di riflesso, sono contrastati da sostanze e microrganismi diversi. A tali prodotti si uniscono quei prodotti (come zeoliti o caolino), che hanno anche una azione fisica diretta su tessuti e mosto. Altrettanto le operazioni di potatura verde, in preparazione alla vendemmia, pesano sullo stato di salute degli acini. I grappoli esposti sono più facilmente raggiungibili dai trattamenti fitosanitari; però, pur beneficiando della ventilazione, risultano ulteriormente soggetti agli agenti esterni (che, soprattutto, per i marciumi acidi non è buona cosa).

Modena, 8 settembre 2025

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite