NEWS

 

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite. Nello specifico sono in aumento le forme giovanili, soprattutto nei grappoli.  Nonostante il decorso assolato di queste giornate, che rappresenta un fattore limitante, alcuni vigneti registrano una condizione che, in prospettiva, preoccupa. In numerosi contesti, infatti, sono già stati spesi interventi mirati (Piriproxifen prefiorale e Spirotetramat non più disponibile sul mercato). Inoltre, le molecole ad azione sistemica (che comunque trovano crescente difficoltà ad agire nel grappolo), come Acetamiprid , Flupyradifurone o Sulfoxaflor, sono state posizionate in larga misura a inizio giugno, per la difesa dello scafoideo. Da qui in avanti, dovendo affrontare una ulteriore generazione prima della vendemmia, sarà opportuno monitorare l’evoluzione degli attacchi, ricorrendo ad ogni strumento (agronomico, biologico, insetticida) teso a contenere il fitofago.

Oltre alle cocciniglie, dai monitoraggi di campo, si rileva un incremento delle catture di Scafoideo. Anche in questo caso si raccomanda la massima attenzione. Nei vigneti, infatti, osserviamo chiari i sintomi di flavescenza dorata, di cui l’insetto è vettore. L’invito, come sempre, è di applicare con la massima tempestività le misure previste, a cominciare dall’estirpo delle piante colpite.

Chiudiamo con una breve nota legata al Black rot. Negli ultimi giorni si è verificata un’impennata dei casi (da non confondersi coi sintomi della peronospora larvata). Le infezioni sono da ricondurre agli eventi temporaleschi di metà giugno. Verosimilmente, in quel periodo non sempre sono stati distribuiti prodotti performanti per la difesa specifica verso il patogeno (su cui si è profusa molta attenzione a maggio, dopo gli attacchi precoci di aprile). Di base però, si sono registrate condizioni particolarmente favorevoli alla malattia. Adesso risulta strategico proteggersi da nuovi ulteriori attacchi. Tra le possibili sostanze, ricordiamo l’efficacia preventiva del rame, unitamente ad altri prodotti di copertura, oppure l’azione performante di triazoli e strobilurine.

Modena, 4 luglio 2025

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio