Archivio Anno 2021

Notiziario Fitopatologico

 

Il "Notiziario Fitopatologico" è una pubblicazione a cura dell'ufficio tecnico, che viene spedita gratuitamente alle aziende contribuenti e a chi ne faccia richiesta.

Nel corso dell'anno vengono redatti due numeri speciali. Il primo si occupa delle tematiche della frutticoltura, dando particolare rilievo alle problematiche più toccanti delle nostre realta.

Nel secondo numero si tratta di viticoltura, sviscerando i principali aspetti fitosanitari senza dimanticare le possibili avversità emergenti o caratteristiche realtà del nostro territorio.

Infine viene redatto un terzo numero. Questo ha lo scopo di fornire indicazioni sull'annata agraria passata, sulle attività di ricerca e sperimentazione eseguite dal Consorzio, utili tasselli per completare ed integrare le informazioni fitosanitarie.

A seguire trovate elencati i notiziari degli ultimi due anni. I numeri delle annate precedenti possono essere richiesti al nostro ufficio.

Per ricevere il notiziario, o segnalare cambiamenti di indirizzo siete pregati di contattarci tramite l'indirizzo di posta presente nella sezione "Contattaci" o di telefonare allo 059-243107

ANNATA AGRARIA 2021

ANNATA AGRARIA 2021

A chiusura del 2021, pubblichiamo l’ultimo numero del Notiziario Fitopatologico, che racchiude quanto rilevato durante l’anno …

LEGGI TUTTO >

NOTIZIARIO VITE

Notiziario Vite

Scarica qui il numero “speciale vite” del notiziario fitopatologico …

LEGGI TUTTO >

NOTIZIARIO FRUTTA

Notiziario Frutta

Scarica qui il numero “speciale frutta” del notiziario fitopatologico …

LEGGI TUTTO >

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena


VIGNETI MODENESI: alcune criticità

VIGNETI MODENESI: alcune criticità

In questa fase si registra un incremento delle infestazioni di cocciniglie farinose su vite


COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

COMUNICATO DEL 24 GIUGNO SU DROSOPHILA DEL CILIEGIO

D.suzukii: voli e danni in aumento sulle ultimissime raccolte di ciliegio