DIFESA PERONOSPORA

 

Peronospora vite 2018 Comunicato del 24 aprile

 

Le temperature elevate di questi giorni e le adeguate disponibilità idriche del terreno hanno favorito un progressivo avanzamento della fase vegetativa della vite. La maggioranza degli impianti pertanto ha raggiunto un germogliamento tale da considerarsi recettivo alle infezioni peronosporiche. Da parte sua il patogeno era già pronto da oltre una settimana, con una serie di famiglie di oosprore mature.

Scatta quindi la massima attenzione verso la difesa da Plasmopara viticola, con un occhio di riguardo alla situazione meteo. L’ultimo tassello infatti affinché prenda avvio una prima infezione è appunto il verificarsi di una o più precipitazioni. Le piogge dovranno mantenere una sufficiente bagnatura per consentire alle zoospore di raggiungere gli stomi delle parti verdi, partendo dal terreno, sito di svernamento. Abbandonata la regola dei “3 dieci”, si ritengono già a rischio i germogli anche solo di 5-7 centimetri di lunghezza. Anche le precipitazioni inferiori ai 10 mm, nelle opportune combinazioni, possono risultare tali da innescare una infezione. Sarà pertanto opportuno eseguire trattamenti preventivi, impiegando prodotti di copertura, eventualmente in miscela con fosetil alluminio o fosfonati (soprattutto nei vigneti in germogliamento più spinto).

 

Modena, 24 aprile

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena