DIFESA PERONOSPORA

 

Peronospora vite 2019 Comunicato del 30 maggio 

In questi giorni si sta osservando la progressiva uscita di macchie di peronospora originate dalle piogge infettanti di metà maggio. Sono attese progressivamente altre infezioni, compresi cicli secondari di peronospora. Si raccomanda pertanto la massima attenzione nel monitorare la situazione di ogni impianto. Occorrerà intervenire al più presto, approfittando del ristabilirsi del bel tempo.

Nei vigneti non più protetti dall’ultimo trattamento, in considerazione delle bagnature registrate e dell’elevato rischio infettivo, è opportuno intervenire al più presto ricorrendo a prodotti dotati di retroattività. Dove invece si sia riusciti ad assicurare linee più performanti, con prodotti non dilavabili, con turni adeguati, vi è maggior margine. E’ possibile optare verso molecole lipofile, in funzione di una opportuna difesa del grappolo. Ci troviamo infatti all’inizio della fioritura (es. Lambrusco grasparossa o vitigni precoci) o in prossimità di essa. In generale, vista la possibile comparsa di sintomi (se non già presenti) si raccomanda il ricorso a miscele, con partner di copertura, in modo da ridurre il rischio di insorgenze di ceppi resistenti.

 

Modena, 30 maggio 2019

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena