DIFESA PERONOSPORA

 

PERONOSPORA VITE 2020 COMUNICATO DEL 22 AGOSTO


La campagna degli interventi antiperonosporici può considerarsi sostanzialmente chiusa. In campo sono evase le infezioni avviate con le precipitazioni di inizio agosto. Paradossalmente sono state queste ultime piogge, unitamente a quelle della seconda parte di luglio, le responsabili degli attacchi più pesanti per il 2020. In questa fase, per differente sensibilità e parziale alleggerimento delle strategie, i sintomi si sono concentrati sulle femminelle e sulle foglie più giovani. I grappoli invece, in generale, stanno avviandosi alla maturazione sostanzialmente senza attacchi del fungo. In alcuni contesti, soprattutto per gli impianti in fase d’allevamento, possono rendersi necessari ulteriori interventi di copertura, al fine di mantenere protetta la vegetazione e favorire la maturazione dei tralci.

 

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena