Peronospora vite 2021 Comunicato del 07 maggio
I vigneti sono entrati gradualmente in una fase fenologica di recettività per le infezioni di peronospora. Altrettanto le elaborazioni dei modelli previsionali indicano un evidente rischio per le prossime precipitazioni, soprattutto in condizioni di prolungati stati di bagnatura. Occorre pertanto anticipare le prossime piogge intervenendo con antiperonosporici.
Si ricorda che in questa fase iniziale è indispensabile irrorare i giovani germogli con la massima precisione, soprattutto laddove si impieghino prodotti di copertura. La vegetazione infatti è rappresentata da giovani foglioline e grappoli che, da un giorno all’altro, modificano la propria distensione. Per molti impianti poi ci troviamo di fronte al primo intervento e non ci sono pertanto effetti residui di protezioni precedenti. Inoltre la possibilità di trattare è spesso condizionata dalle frequenti giornate ventose, tipiche del periodo. L’assenza di una parete vegetativa rende in generale difficile, soprattutto per alcune tipologie di macchine irroratrici, raggiungere il bersaglio con precisione. Da scongiurare, a maggior ragione, la pratica di trattare i vigneti a filari alterni.