DISCIPLINARI E DEROGHE

 

Approvazione Disciplinari produzione integrata 2016

Con Determinazione del Responsabile Servizio Produzioni vegetali  n.  2574/2016  è stato approvato l’aggiornamento della fase di coltivazione dei DPI 2016 . L’atto citato contiene le modifiche apportate alla edizione  2015 . L'aggiornamento ha ricevuto il parere di conformità alle Linee guida nazionali di produzione integrata.

 

 Le principali modifiche apportate riguardano:

  • l'aggiornamento annuale alle schede di difesa e controllo delle infestanti;

  • l'aggiornamento della parte generale del capitolo avvicendamento (che conferma quanto anticipato nella edizione 2015);

  • l’aggiornamento delle norme sul controllo funzionale regolazione delle irroratrici;

  • l'approvazione delle Disposizioni applicative sugli impegni aggiuntivi facoltativi (DAIAF).

 
 

Tutti i testi integrali 2016  delle singole colture e l'atto di approvazione sono scaricabili dal sito E-R Agricoltura e pesca all’indirizzo:

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/produzioni-agroalimentari/doc/disciplinari/produzione-integrata/Collezione-dpi/disciplinari-2016

Sono in fase di redazione le raccolte dei disciplinari per gruppi di colture (parte agronomica+parte difesa/controllo infestanti) che verranno anch’essi messi a disposizione nei prossimi giorni sul sito.

 

Modena, 25 febbraio 2016

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena