Archivio Modelli Patogeni 2022


MODELLI PREVISIONALI - SISTEMI DI PREVISIONE ED AVVERTIMENTO


INFORMAZIONI SUI MODELLI PREVISIONALI

Nel corso degli anni, l’assistenza tecnica alle aziende agricole, ha subito profondi mutamenti avvalendosi della crescente professionalità dei tecnici del settore e della progressiva e costante presenza di supporti sempre più precisi.

Il complesso dei supporti alla assistenza tecnica trova nel sistema di previsione ed avvertimento uno degli strumenti più apprezzati; progettato ormai diversi anni fa, nell’ultimo decennio il complesso dei modelli previsionali ha acquisito una importanza crescente a fronte della sua precisione, anche in annate climaticamente atipiche, grazie all’integrazione sempre più massiccia con rilievi di campo  e grazie alla sua capillare diffusione, resa sempre più veloce e puntiforme dai moderni mezzi di comunicazione.

L’adattabilità del sistema è legata al fatto che i differenti modelli previsionali vengono ottenuti attraverso simulazioni e formule matematiche che hanno come elemento di base i dati meteorologici.

Le variazioni climatiche, e le conseguenze che ne derivano, sono infatti valutate dall’utente finale con estrema difficoltà, mentre vengono prontamente utilizzate dal servizio di previsione ed avvertimento che le quantifica in tempo reale.

Ogni provincia dispone di una serie di centraline (dati reali) e, per coprire l’intero territorio,  integra questi dati con un numero variabile di quadratoni (dati interpolati e/o ricostruiti);  il programma lavora su tutti i dati, evidenziando le possibili diversità fra aree provinciali, l’eventuale disformità o l’omogeneità del risultato ottenuto.

L’attendibilità dei risultati, avvallata da anni di validazione dei singoli modelli, viene supportata anno dopo anno, dai rilievi di campo. Nel corso del tempo i monitoraggi di campo hanno assunto un ruolo sempre più importante nel sistema dei modelli previsionali, poichè con esso si legano e si integrano al solo fine di fornire indicazioni quanto più precise e reali possibili.

 Non ultima, in termini di importanza, è la diffusione dei risultati; i moderni mezzi di comunicazione (pubblicazioni su internet, mail, sms) rendono il servizio di avvertimento utilizzabile tanto dal tecnico, quanto dall’agricoltore, in tempi brevi e reali.

L’utilizzo di questo strumento risulta pertanto apprezzato dall’intero comparto agricolo, sia dai tecnici sia dagli agricoltori e ben si adatta a coprire molte delle esigenze di programmazione della difesa fitosanitaria, elemento essenziale per una ottimale riuscita.

Tutti i modelli saranno pubblicati in forma tabellare e in forma grafica. Gli output dei modelli verranno integrati con i rilievi di campo; nello specifico si proseguiranno le attività di campo inerenti a : 1)  monitoraggi aereobiologici  per

-  Stemphylium vesicarium, agente della maculatura bruna e di Venturia pyrina agente della ticchiolatura del pero

-  Venturia inaequalis, agente di ticchiolatura del melo

2) controlli di campo visivo (evasioni, incubazioni, prime comparse...)

3)  predisposizone di controlli settimanali operati dai tecnici del Consorzio Fitosanitario attraverso l’utilizzo di  trappole a feromoni. E’ ipotizzabile un controllo di numerose trappole dislocate sul territorio provinciale con cui confrontare gli output del modello. Altre trappole saranno utilizzate allo scopo di fornire informazioni quali-quantitative sui fitofagi monitorati, pur non esistendo il modello previsionale corrispondente.

MODELLI PREVISIONALI 2022

Modelli Previsionali 2022

Le elaborazioni del modelli previsionali per il 2022 sono terminata e riprenderanno nel 2023.

LEGGI TUTTO >

MODELLI PATOGENI N.48

Modelli patogeni n.48

Situazione fitosanitaria 26 agosto 2022 Ad integrazione delle elaborazioni dei modelli previsionali specifici per le aree del…

LEGGI TUTTO >

MODELLI PATOGENI N.47

Modelli patogeni n.47

Situazione fitosanitaria 23 agosto 2022 Ad integrazione delle elaborazioni dei modelli previsionali specifici per le aree del…

LEGGI TUTTO >

MODELLI PATOGENI N.46

Modelli patogeni n.46

Situazione fitosanitaria 19 agosto 2022 Ad integrazione delle elaborazioni dei modelli previsionali specifici per le aree del…

LEGGI TUTTO >

MODELLI PATOGENI N.45

Modelli patogeni n.45

Situazione fitosanitaria 16 agosto 2022 Ad integrazione delle elaborazioni dei modelli previsionali specifici per le aree del…

LEGGI TUTTO >

MODELLI PATOGENI N.44

Modelli patogeni n.44

Situazione fitosanitaria 10 agosto 2022 Ad integrazione delle elaborazioni dei modelli previsionali specifici per le aree del…

LEGGI TUTTO >

MODELLI PATOGENI N.43

Modelli patogeni n.43

Situazione fitosanitaria 22 luglio 2022 Ad integrazione delle elaborazioni dei modelli previsionali specifici per le aree del…

LEGGI TUTTO >

MODELLI PATOGENI N.42

Modelli patogeni n.42

Situazione fitosanitaria 19 luglio 2022 Ad integrazione delle elaborazioni dei modelli previsionali specifici per le aree del…

LEGGI TUTTO >

MODELLI PATOGENI N.41

Modelli patogeni n.41

Situazione fitosanitaria 13 luglio 2022 Ad integrazione delle elaborazioni dei modelli previsionali specifici per le aree del…

LEGGI TUTTO >

MODELLI PATOGENI N.40

Modelli patogeni n.40

Situazione fitosanitaria 08 luglio 2022 Ad integrazione delle elaborazioni dei modelli previsionali specifici per le aree del…

LEGGI TUTTO >

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena