Comunicato di difesa 22 giugno 2015
ATTENZIONE: PER TUTTI GLI INTERVENTI VERIFICARE I TEMPI DI CARENZA DEI PRODOTTI IMPIEGATI
Tra martedì e mercoledì si attende il passaggio di una perturbazione caratterizzata anche da temporali violenti. La settimana proseguirà con giornate soleggiate alternate a possibili velature del cielo.
CIMICI E MIRIDI: prosegue il significativo incremento delle popolazioni, tanto su incolti, medicai, ornamentali che nei frutteti. Sono presenti anche alcuni deformi. Si raccomanda di valutare attentamente la situazione aziendale e gli sfalci dei medicai limitrofi; se necessario ricorrere ad interventi per altri fitofagi che siano attivi anche verso questi insetti (es.clorpirifos metile).
MELO E PERO
MACULATURA BRUNA: mantenere opportuna protezione con fludioxonil+ciprodinil, tebuconazolo+fluopirad, pyraclostrobin+boscalid, fludioxonil, boscalid, trifloxistrobin, pyraclostrobin, fluazinam, tebuconazolo, fosetil al, captano, thiram o ziram. In presenza di TICCHIOLATURA, segnalata su diverse aziende, si raccomanda di ricorrere a prodotti a duplice valenza per contenere le infezioni secondarie.
OIDIO: intervenire con zolfo, bupirimate, ciflufenamid o quinoxifen
COLPO DI FUOCO: si rilevano alcune infezioni. Porre particolare attenzione a seguito di violenti temporali. Asportare tempestivamente eventuali fiori secondari e ogni organo colpito.
RAGNETTO (BRUSONE): sulle varietà sensibili, con temperature oltre 28°C, programmare un intervento con clofentezine, exitiazox, tebufenpirad, bifenazate, pyridaben, etoxazole o acequinocyl
CARPOCAPSA: il volo è iniziato anche se non generalizzato sull’intero territorio. A superamento soglia, indicativamente 5-6 giorni dopo inizio volo, sono possibili interventi ovicidi. Interventi larvicidi saranno indicati nel prossimo comunicato
EULIA: presenza di adulti, uova e larve. In caso di superamento soglia (50 adulti trappola o 5% germogli infestati) programmare un intervento larvicida con Bacillus thuringiensis, emamectina, spinosad o clorpirifos metile
PSILLA: monitorare la situazione aziendale e in caso di necessità intervenire con olio bianco estivo.
DRUPACEE
MONILIA: con condizioni climatiche favorevoli si raccomanda l’esecuzione di un trattamento con prodotti specifici (verificare le singole registrazioni)
-
CILIEGIO
DROSOPHILA SUZUKII: mantenere la opportuna difesa ricorrendo a prodotti a base di spinetoram, dimetoato o deltametrina. Interventi a base di spinosad o fosmet per altre avversità hanno effetti collaterali anche verso suzukii
MOSCA CILIEGIO: le condizioni di suscettibilità sono contenute. Salvo casi particolari non si consigliano ulteriori interventi.
AFIDI: alla presenza riscontata in aree ad elevato rischio o con il 3% di organi colpiti in altre zone, intervenire con acetamiprid o deltametrina attivi anche per altri fitofagi
-
PESCO
CIDIA MOLESTA: presenza di adulti, uova e larve. Al superamento della soglia di 10 catture/trappola/settimana, intervenire con spinosad, emamectina, thiacloprid o etofenprox.
ANARSIA: sostituire fondi e feromoni per il prossimo volo
-
SUSINO
CIDIA FUNEBRANA: adulti, uova e larve. Al superamento di 10 catture/trappola/settimana, intervenire con emamectina, thiacloprid, fosmet, etofenprox o spinosad.
OIDIO: intervenire con zolfo, IBE o trifloxistrobin+tebuconazolo
VITE
PERONOSPORA e OIDIO: mantenere protetta la vegetazione senza allungare il turno di intervento. Aggiungere zolfo o prodotti specifici per la contemporanea difesa da oidio.
BOTRITE: nelle varietà in prechiusura grappolo è possibile intervenire con: fluopiram, fluazinam, fenexamid, pirimetanil, fludioxonil+ciprodinil, fenpirazamine, boscalid o aureobasidium pullulans, Bacillus amyloliquefaciens o subtilis, bicarbonato di K
SCAFOIDEO: primo intervento con prodotti a base di acetamiprid, clorpirifos etile, clorpirifos metile, etofenprox, thiametoxam, piretrine; secondo intervento dopo circa 30 giorni.
TIGNOLETTA: la situazione rilevata in campo è molto disforme. In caso di necessità intervenire con Bacillus thiringiensis, spinosad, emamectina.
CERCOSPORA BIETOLA
Presenza di pustole rilevate in campo. Dove non si sia già eseguito, intervenire sulle varietà sensibili con : prodotti rameici, clortalonil, difenconazolo, tetraconazolo, fenpropidin, procloraz, ciproconazolo, propioconazolo, flutriafol anche in miscela tra loro.
Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF
![]() |
Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni (compreso il Sabato).