Comunicato di difesa 24 agosto 2015
ATTENZIONE: PER TUTTI GLI INTERVENTI VERIFICARE I TEMPI DI CARENZA DEI PRODOTTI IMPIEGATI
Inizio settimana instabile cui potranno essere associate piogge o fenomeni temporaleschi. Miglioramento da metà periodo con temperature in rialzo.
CIMICI E MIRIDI:
si raccomanda di verificare con frequenza la situazione aziendale per identificare la possibile presenza di Halyomorpha.
Sulla colture del melo e della vite anche per il crescente rischio di migrazioni, si invita ad intensificare il monitoraggio.
Valutare attentamente anche gli sfalci dei campi limitrofi (medicaio, sorgo, mais, incolti) per possibili migrazioni di miridi. Le popolazioni rilevate nelle ultime settimane sono in evidente aumento.
Se necessario ricorrere ad interventi per altri fitofagi che siano attivi anche verso questi insetti (es.acetamiprid o etofenprox).
MELO E PERO - raccolta -
MACULATURA BRUNA: mantenere opportuna protezione, anche in considerazione della presenza segnalata in alcuni campi e delle condizioni che potrebbero favorirne la diffusione.
COLPO DI FUOCO: in caso di infezioni asportare tempestivamente ogni organo colpito.
CARPOCAPSA, EULIA e RICAMATORI: presenza di adulti disforme sul territorio. Solo a superamento soglia, verificando il rispetto dei tempi di carenza, intervenire con prodotti ad azione larvicida.
MOSCA: verso questo fitofago sono possibili interventi con etofenprox, esche attivate con lufenuron o mediante le trappole attract and kill
DRUPACEE - raccolta -
MONILIA: all’insorgere di condizioni favorevoli è possibile intervenire con prodotti specifici (verificare le singole registrazioni)
-
PESCO e SUSINO
CIDIA MOLESTA, ANARSIA e CIDIA FUNEBRANA: al superamento della soglia intervenire con prodotti larvicidi
VITE
FLAVESCENZA DORATA: rimuovere tempestivamente la vegetazione sintomatica.
BOTRITE: sulle varietà sensibili intervenire con fluopiram, fluazinam, fenexamid, pirimetanil, fludioxonil+ciprodinil, fenpirazamine, boscalid, Aureobasidium pullulans, Bacillus amyloliquefaciens o subtilis o bicarbonato di K
PERONOSPORA: a protezione soprattutto delle femminelle può rendersi necessario un ulteriore intervento a base di rame. Aggiungere zolfo per la contemporanea difesa da oidio.
TIGNOLETTA: presenza di adulti, uova e larve. A superamento soglia (5% grappoli colpiti) si raccomanda un intervento con Bacillus thuringinesis, emamectina o spinosad.
COCCINIGLIA: in alcuni contesti si segnala la presenza di reinfestazioni.
Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF
![]() |
Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni (compreso il Sabato).