Comunicato di difesa 27 aprile 2015
Periodo complessivamente instabile con piogge sparse specie a inizio settimana. Temperature gradualmente in rialzo
MELO E PERO da fine caduta petali a allegagione-inizio cascola
TICCHIOLATURA: le condizioni meteorologiche sono predisponenti a infezioni e marciumi. Si raccomanda di mantenere opportuna protezione anticipando le piogge, ricorrendo a dithianon, dodina, captano, propineb, metiram, fluazinam o pentiopirad. In casi di particolare gravità o su vegetazione non protetta ricorrere a prodotti specifici (IBE, verificare le singole registrazioni, da soli o in miscela). Sulle varietà sensibili a MARCIUMI CALICINI preferire prodotti a duplice attività.
OIDIO: intervenire con zolfo o nelle situazioni più problematiche ricorrere a bupirimate, ciflufenamid o quinoxifen
COLPO DI FUOCO: le temperature non risultano limitanti.
CARPOCAPSA: continuano le catture di adulti; interventi con clorantraniliprole saranno da posizionarsi nella prossima settimana.
AFIDE GRIGIO: alla comparsa delle reinfestazioni intervenire con:imidacloprid, thiametoxam, azadiractina o spirotetramat
DRUPACEE
-
PESCO ingrossamento frutticino
CIDIA MOLESTA: il volo prosegue ma complessivamente è contenuto. Interventi larvicidi, da effettuarsi in caso di stretta necessità, possono esser posizionati da questa settimana.
AFIDE VERDE: intervenire al superamento del 3% su nettarine e 10% su pesche di germogli infestati con: spirotetramat, imidacloprid, acetamiprid, thiametoxam o clothianidin
TRIPIDI: in caso di danni rilevati la passata annata, intervenire con clorpirifos metile, spinosad o formentanate
-
SUSINO ingrossamento frutticino
CIDIA FUNEBRANA: prosegue il volo degli adulti e si segnala l’inizio dell’ovideposizione. Con scarsa allegagione, al superamento di 10 catture/trappola/settimana intervenire con clorantraniliprole o triflumuron
TENTREDINE: intervenire da caduta petali con imidacloprid
AFIDI: al superamento del 10% di germogli infestati e a completa caduta petali, intervenire con imidacloprid, acetamiprid, thiametoxam ( attivi anche verso tentredini) o con flonicamid
-
ALBICOCCO: ingrossamento frutticino e CILIEGIO: da caduta petali a allegagione
APIOGNOMONIA: la fase di scamiciatura e di allungamento dei germogli è di massima suscettibilità alla quale corrisponde anche la maturazione dei periteci.
Si raccomanda di porre la massima attenzione in considerazione della settimana instabile e di intervenire preferibilmente con fenbuconazolo. Aggiungere Zolfo per OIDIO su albicocco.
MOSCA CILIEGIO: si consiglia di installare le trappole
VITE
PERONOSPORA e OIDIO: rinnovare la difesa in considerazione della rapida evoluzione del germogliamento anticipando le prossime piogge. Aggiungere zolfo per la contemporanea difesa da oidio.
TIGNOLETTA: prosegue il volo degli adulti.
Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF
![]() |
Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni (compreso il Sabato).