Comunicato di difesa 28 settembre 2015
ATTENZIONE: PER TUTTI GLI INTERVENTI VERIFICARE I TEMPI DI CARENZA DEI PRODOTTI IMPIEGATI
La settimana sarà complessivamente variabile con piogge in progressivo esaurimento.
Temperature ancora elevate, specie nelle ore centrali del giorno
CIMICI E MIRIDI:
si raccomanda di verificare con frequenza la situazione aziendale per identificare la possibile presenza di Halyomorpha e l’andamento delle popolazioni.
Valutare attentamente anche gli sfalci dei campi limitrofi (medicaio, soia, sorgo, mais, incolti) per possibili migrazioni di miridi.
Se necessario compatibilmente con i tempi di carenza ricorrere ad interventi per altri fitofagi che siano attivi anche verso questi insetti (es.acetamiprid, thiametoxam, etofenprox).
VITE
FLAVESCENZA DORATA: rimuovere tempestivamente la vegetazione sintomatica.
TIGNOLETTA: in alcuni contesti si segnalano infestazioni tardive.
POMACEE - raccolta -
COLPO DI FUOCO: verificare la situazione aziendale ed eliminare tempestivamente ogni organo colpito. A termine raccolta è consigliato un intervento con prodotti rameici.
MARCIUMI (Gleosporium): nella fase di preraccolta e sulla varietà sensibili è possibile un intervento con fludioxonil, pyraclostrobin+boscalid o captano.
CARPOCAPSA (melo): presenza di adulti disforme sul territorio. Solo a superamento soglia, verificando il rispetto dei tempi di carenza, intervenire con prodotti ad azione larvicida sulle varietà a raccolta più tardiva. In caso di presenza di Halyomorpha, altre cimici o miridi preferire etofenprox
MOSCA: verso questo fitofago sono possibili interventi con fosmet, esche attivate con lufenuron o mediante le trappole attract and kill. Su Kaki è impiegabile anche etofenprox.
DRUPACEE - post raccolta -
BATTERIOSI (SUSINO, ALBICOCCO E PESCO): sono possibili interventi con sali di rame, specie negli impianti con forti defogliazioni e in presenza di piogge e nebbie. Verificare che il formulato commerciale utilizzato sia registrato per la coltura.
CANCRI RAMEALI: da questo periodo, su percoche o su pesche e nettarine con oltre il 15% di piante colpite, in presenza di condizioni ambientali favorevoli, sono consigliati interventi con tiofanate metile
Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF
![]() |
Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni (compreso il Sabato).