MODELLI PREVISIONALI / COMUNICATI DI DIFESA

 

Comunicato di difesa 31 agosto 2015

ATTENZIONE: PER TUTTI GLI INTERVENTI VERIFICARE I TEMPI DI CARENZA DEI PRODOTTI IMPIEGATI

La settimana inizierà con giornate calde e soleggiate cui farà seguito un fine periodo instabile con precipitazioni accompagnate da temporali

CIMICI E MIRIDI: 

si raccomanda di verificare con frequenza la situazione aziendale per identificare la possibile presenza di Halyomorpha.

Sulla colture del melo, del susino, della vite e del kaki, anche per il crescente rischio di migrazioni, si invita ad intensificare il monitoraggio.  

Valutare attentamente anche gli sfalci dei campi limitrofi (medicaio, soia, sorgo, mais, incolti) per possibili migrazioni di miridi. Le popolazioni rilevate nelle ultime settimane sono in evidente aumento.

Se necessario compatibilmente con i tempi di carenza ricorrere ad interventi per altri fitofagi che siano attivi anche verso questi insetti (es.acetamiprid, thiametoxam, etofenprox).

 VITE

FLAVESCENZA DORATA: rimuovere tempestivamente la vegetazione sintomatica.

BOTRITE: sulle varietà sensibili valutare un intervento con prodotti a basso intervallo di carenza  anche in relazione alle previsioni di piogge.

Il trattamento dovrà essere fatto avendo cura di bagnare accuratamente il grappolo

MARCIUME ACIDO: in alcuni vigneti si stanno creando le condizioni per l’insorgenza dei marciumi acidi. Valutare le modalità di intervento (agronomiche e fitosanitarie) tese a contenere il problema

TIGNOLETTA: solo a superamento soglia (5% grappoli colpiti) è possibile un intervento con Bacillus thuringinesis, emamectina o spinosad.

COCCINIGLIA: in alcuni contesti si segnala la presenza di re infestazioni

HALYOMORPHA: proseguono i controlli. Al momento la situazione territoriale non giustifica trattamenti generalizzati. 

 

POMACEE - raccolta -

CARPOCAPSA, EULIA e RICAMATORI: presenza di adulti disforme sul territorio. Solo a superamento soglia, verificando il rispetto dei tempi di carenza, intervenire con prodotti ad azione larvicida sulle varietà a raccolta più tardiva. In caso di presenza di Halyomorpha, altre cimici o miridi preferire etofenprox

MOSCA: verso questo fitofago sono possibili interventi con fosmet, esche attivate con lufenuron o mediante le trappole attract and kill. Su Kaki è impiegabile anche etofenprox.

MARCIUMI (Gleosporium): nella fase di preraccolta e sulla varietà sensibili è possibile un intervento con fludioxonil, pyraclostrobin+boscalid o captano.

COLPO DI FUOCO: in caso di infezioni asportare tempestivamente ogni organo colpito.

DRUPACEE - raccolta -

MONILIA: all’insorgere di condizioni favorevoli è possibile intervenire con prodotti specifici (verificare le singole registrazioni)

  • PESCO e SUSINO

CIDIA MOLESTA, ANARSIA e CIDIA FUNEBRANA: solo al superamento della soglia intervenire con prodotti larvicidi. In caso di presenza di Halyomorpha o altre cimici, preferire prodotti attivi anche verso questo fitofago.

 

Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF

PDF_icona_PDF_small.png

Comunicato n.29-31 agosto 2015.pdf


Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni  (compreso il Sabato).

Disidratazione degli acini

Disidratazione degli acini

Ultime complicazioni per i viticoltori. In alcuni vigneti, infatti, si registra un graduale avvizzim…


VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

VENDEMMIA, FASE DELICATA PER I MARCIUMI

Osserviamo un rapido aumento di marciumi, spesso non originati da agenti patogeni


ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

ULTIMI CONTROLLI COCCINIGLIA

La presenza delle cocciniglie farinose della vite (Planococcus ficus e Pseudococcus comstocki) rilev…


PAN Aggiornamento aree extra agricole

PAN Aggiornamento aree extra agricole

Consulta il documento con la lista dei prodotti fitosanitari utilizzabili nelle aree frequentate dal…


LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

LA LUNGA ESTATE DELLA TIGNOLETTA

Come ormai si è consolidato nelle ultime annate, la terza generazione di Lobesia botrana risulta par…


VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

VISITA GUIDATA SU HALYOMORPHA HALYS

Giovedì 31 luglio a partire dalle 9:30 si terranno varie prove “push-pull” per il contenimento della…


DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

DISSECCAMENTO DEL RACHIDE E DANNI DA CALDO

Sono crescenti le manifestazioni su vite dove si osservano racimoli avvizziti e acini necrotici. A v…


Invasione carabidi

Invasione carabidi

Negli ultimi giorni abbiamo eseguito alcuni controlli in relazione a segnalazioni riconducibili a “i…


CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

CEMIOSTOMA, EQUILIBRI IN BILICO

Per anni Cemiostoma è stata considerata un fitofago secondario, negli ultimi anni tuttavia si segnal…


Monitoraggio mosca delle olive

Monitoraggio mosca delle olive

Incremento del volo e prime deposizioni negli oliveti della Provincia di Modena