Comunicato per trattamenti autunnali
POMACEE: caduta foglie
COLPO DI FUOCO BATTERICO: intervenire alla caduta delle foglie con sali di rame. Asportare e distruggere le parti colpite.
Questi interventi hanno attività anche nei confronti di CANCRI RAMEALI. In caso di infezioni particolarmente intense è possibile ripetere il trattamento.
CARPOCAPSA: nel caso di forti infestazioni può essere utile al fine di limitare la presenza dell’insetto l’impiego di nematodi entomopatogeni (Steinernema carpocapsae e Steinernema feltiae)
COCCINIGLIA: nei frutteti in cui è stata rilevata una elevata presenza è possibile intervenire con olio bianco a caduta foglie.
Si ricorda che verso questa avversità l’intervento fondamentale è quello da farsi nel periodo primaverile.
DRUPACEE: caduta foglie
CANCRO BATTERICO DELLE DRUPACEE: dove ne è stata riscontrata la presenza,eseguire 3-4 interventi a intervalli di 7-10 giorni durante il periodo della caduta foglie con sali di rame, verificando la registrazione del formulato impiegato.
PESCO
CORINEO-BOLLA: intervenire in questa fase con ziram, dodina o Sali di rame.
Per il contenimento della sola bolla è possibile intervenire anche con ditianon, thiram o captano.
CANCRI RAMEALI: in presenza di condizioni favorevoli quali piogge e bagnature persistenti, intervenire specie su percoche e negli impianti in allevamento, con dithanon o tiofanate metile.
SUSINO, ALBICOCCO E CILIEGIO
CORINEO: intervenire a caduta foglie con Sali di rame. Per susino e ciliegio è utilizzabile anche ziram; solo per albicocco sono impiegabili anche thiram e dodina
COCCINIGLIA DEL PESCO E DEL SUSINO: nei frutteti in cui è stata rilevata una elevata presenza è possibile intervenire con olio bianco a caduta foglie.
Si ricorda che verso questa avversità l’intervento fondamentale è quello da farsi nel periodo primaverile.
VITE
MAL DELL’ESCA: si consiglia di estirpare le piante compromesse. Sulle piante in cui erano comparsi sintomi contenuti, l’alternativa è l’esecuzione di tagli drastici alla base del nesto. Si ricorda di disinfettare gli strumenti utilizzati.
GIALLUMI: completare gli estirpi delle piante sintomatiche
Qui potete scaricare il comunicato in formato PDF
![]() |
Per ulteriori informazioni riguardanti altri parassiti non considerati nel presente comunicato telefonare al 059.243107 durante l’orario di ufficio dalle 8 alle 14 di tutti i giorni (compreso il Sabato).